Ogni quanto tempo bisogna cambiare gli pneumatici dell’auto e come capire se sono “vecchi”

La sicurezza al volante dipende in gran parte dallo stato degli pneumatici: ti spieghiamo come e quando controllarli. Sebbene spesso passino inosservati, gli pneumatici sono un elemento fondamentale per la sicurezza del veicolo. Non solo influiscono sulla stabilità e sulla frenata, ma possono anche fare la differenza tra un viaggio sicuro e un incidente. Per questo motivo è fondamentale sapere ogni quanto tempo devono essere sostituiti e come capire se hanno già raggiunto la fine della loro vita utile. Secondo gli esperti di aziende come Michelin e Pirelli, gli pneumatici devono essere controllati periodicamente, tenendo conto di fattori quali l’usura, l’età, la pressione e i danni visibili. Sebbene non esista un dato univoco, si stima che la durata media di uno pneumatico sia di circa cinque anni. Dopodiché, si consiglia di effettuare controlli annuali da un professionista, anche se il battistrada sembra in buone condizioni.

Come capire se uno pneumatico è “vecchio”?

Il modo più semplice per conoscere l’età dello pneumatico è controllare il codice DOT riportato sul fianco. Questo codice è composto da quattro numeri: i primi due indicano la settimana e gli ultimi due l’anno di produzione. Ad esempio, “2319” significa che è stato prodotto nella settimana 23 del 2019. Se sono trascorsi più di 10 anni, si consiglia di sostituirlo con uno nuovo, anche se non è stato utilizzato.

Quando è necessario sostituire gli pneumatici?

Gli pneumatici devono essere sostituiti quando:

  • Il battistrada ha una profondità inferiore a 1,6 mm (misurabile con l’indicatore TWI).
  • Sono presenti tagli, deformazioni, usura irregolare o danni visibili sui fianchi.
  • Sono presenti forature di oltre 6 mm, non riparabili.
  • Lo pneumatico ha subito urti o danni strutturali (ad esempio, buche profonde).
  • Se se ne sostituisce solo uno, deve essere della stessa marca, modello e dimensione di quello dello stesso asse.

Ogni quanto tempo si controlla la pressione degli pneumatici?

Gli esperti raccomandano di controllare la pressione una volta al mese e anche prima di mettersi in viaggio. Uno pneumatico gonfiato male si usura più rapidamente, compromette le prestazioni del veicolo e aumenta il consumo di carburante. Le indicazioni precise si trovano sulla portiera del conducente o nel manuale dell’auto. È inoltre importante controllare la ruota di scorta almeno una volta all’anno.

Come prolungare la durata degli pneumatici?

Per prolungare la durata degli pneumatici, si consiglia di:

  • Mantenere la pressione corretta.
  • Evitare di sovraccaricare il veicolo.
  • Non mescolare pneumatici diversi sullo stesso asse.
  • Rispettare l’indice di carico e velocità di ogni pneumatico.
  • Eseguire periodicamente l’allineamento e l’equilibratura.

Una corretta manutenzione non solo fa risparmiare denaro, ma protegge anche la sicurezza del conducente e dei passeggeri. Con controlli regolari e rispettando le raccomandazioni dei produttori, saprai quando sostituire gli pneumatici ed eviterai che il passare del tempo diventi un rischio al volante.

Modena Volta Pagina