Dall’uso di porte con vetro, all’installazione di tubi luminosi e al cambio di colore delle pareti. Esistono molte soluzioni, dalle più avanzate alle più semplici da applicare. La luce naturale è uno degli aspetti più apprezzati in qualsiasi abitazione. Fortunatamente, esistono molte strategie semplici ed efficaci per potenziarla, molte delle quali non richiedono lavori o modifiche strutturali.
Come illuminare casa con la luce naturale: soluzioni architettoniche e trucchi decorativi
Esistono diverse soluzioni architettoniche e trucchi decorativi che consentono di aumentare l’ingresso della luce naturale in una casa, sia che si tratti di una progettazione ex novo che di una ristrutturazione. Di seguito, esamineremo alcuni dei più utilizzati da architetti ed esperti di interior design.
La luminosità è uno dei fattori a cui faccio più attenzione (e probabilmente anche la maggior parte delle persone) quando cerco una casa. Tuttavia, non sempre è possibile trovare spazi ben illuminati in modo naturale. Per questo motivo, è utile conoscere una serie di soluzioni creative che aiutano a ottimizzare la luce. Esploreremo diverse proposte, dalle più semplici alle più complesse, per rendere più luminosa qualsiasi casa.
Se non vogliamo ricorrere a ristrutturazioni, esistono alternative semplici basate sull’arredamento e sulle finiture che possono rendere una stanza molto più luminosa.
Dipingere pareti e soffitti con tonalità chiare e optare per pavimenti dai colori tenui aiuta a riflettere la luce naturale e, inoltre, crea una maggiore sensazione di spaziosità. Nel caso del pavimento, che di solito è più complicato da cambiare, si può ricorrere a opzioni come il vinile, il laminato o il linoleum, che offrono un rinnovamento facile ed economico.
Anche l’arredamento gioca un ruolo fondamentale. Scegliere mobili bassi e dal design minimalista evita di bloccare le finestre o di interrompere il passaggio della luce. È consigliabile rinunciare a mobili ingombranti che ostacolano l’illuminazione e, come per le pareti, è meglio optare per colori chiari piuttosto che toni scuri.
Tende leggere o tende traslucide sono un’altra soluzione efficace, poiché consentono di filtrare la luce senza bloccarla completamente. Durante i mesi più freddi, è possibile combinare una tenda sottile che lascia passare la luce con una più spessa che funge da isolante termico. In entrambi i casi, i toni chiari contribuiscono a creare un ambiente più ampio e luminoso.
Infine, l’uso di vetri non colorati e con trattamento antiriflesso può migliorare significativamente l’ingresso della luce naturale nelle diverse stanze della casa.
Soluzioni intermedie
Senza bisogno di intraprendere importanti lavori di ristrutturazione, è possibile optare per soluzioni intermedie che migliorano notevolmente l’ingresso della luce naturale. Questi piccoli interventi non comportano grandi lavori, ma offrono risultati visibili.
Un’opzione efficace è quella di sostituire le porte interne massicce con versioni vetrate, che consentono alla luce di spostarsi tra le stanze. Ciò è particolarmente utile quando una stanza riceve luce naturale e si desidera sfruttarla per illuminare uno spazio adiacente.
Molto efficaci sono anche i divisori in vetro o i blocchi di vetro, che apportano luminosità senza compromettere la privacy. È comune vederli nella parte superiore delle pareti. Possono avere uno stile moderno e minimalista o ricordare le tradizionali pareti con vetri opachi e testurizzati.
Allo stesso modo, gli specchi posizionati strategicamente, ad esempio di fronte a una finestra, aiutano a riflettere e moltiplicare la luce disponibile. D’altra parte, optare per ringhiere o scale con elementi in vetro invece che in materiali solidi favorisce il passaggio della luce senza interruzioni.
Soluzioni avanzate
Una delle alternative più efficaci per migliorare l’ingresso della luce naturale sono le soluzioni strutturali, anche se di solito comportano un investimento più elevato. Ad esempio, ampliare gli spazi esistenti sostituendo finestre piccole con finestre panoramiche o porte scorrevoli in vetro può comportare un cambiamento notevole.
Negli attici o nelle case unifamiliari, un’opzione molto efficace è l’installazione di lucernari o lucernari. Meno comuni, ma altrettanto utili, sono i tubi solari (noti anche come lucernari tubolari o tunnel solari), che consentono di illuminare con luce naturale gli ambienti interni come corridoi o bagni.
Negli edifici profondi o con più piani, si può prendere in considerazione la creazione di cortili interni o pozzi di luce, che facilitano l’ingresso e la distribuzione della luce nelle zone centrali. Anche i doppi altezze o i mezzanini aperti contribuiscono a una migliore circolazione della luce naturale tra i diversi livelli.
E se state pensando di ristrutturare, un’ottima opzione è quella di eliminare le pareti divisorie o unificare gli spazi, come il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina, per favorire un passaggio più fluido della luce in tutta la casa.