Il metallo più costoso al mondo non è proprio l’oro, bensì un elemento molto resistente alla corrosione, che lo rende particolarmente importante nel settore automobilistico. Se ti chiedono qual è il metallo più costoso al mondo, penserai immediatamente all’oro, molto utilizzato nella creazione di gioielli preziosi. Ma quello che sicuramente non sai è che esiste un altro metallo che lo supera in valore e che ha un’utilità maggiore di quanto tu possa immaginare. Si tratta del rodio. Pochissimi lo conoscono, ma la realtà è che grazie alla sua versatilità, durezza e resistenza può valere fino a dieci volte di più dell’oro. Inoltre, non si ossida, per questo “viene utilizzato in gioielleria di alta qualità”, come riporta il blog Argent Basic.
Perché il rodio vale più dell’oro?
Il rodio fa parte della famiglia dei metalli del platino, insieme al palladio e all’iridio. Oltre al suo colore bianco argenteo e brillante, è super resistente e ha un punto di fusione molto alto.
Secondo i dati condivisi dal sito web Muy Interesante, questo metallo fu scoperto nel 1803 dal ricercatore William Wollanston, che lo estrasse da un pezzo di platino sudamericano.
Nel 2023, un’oncia di rodio poteva costare circa 4.200 dollari, mentre nel 2021 ha raggiunto un valore di quasi 30.000 dollari l’oncia.
Nonostante sia raro, non si trova in giacimenti minerari come altri metalli, ma “la maggior parte del rodio proviene dal complesso igneo di Bushveld in Sudafrica, noto per la sua ricchezza minerale”, riferisce Clarín. Si trova anche in paesi come Russia, Canada e Zimbabwe.
A cosa serve il rodio?
Il rodio è molto ricercato in diversi settori industriali grazie alla sua principale caratteristica, ovvero la resistenza alle alte temperature e alla quasi totale insolubilità in qualsiasi acido.
- Industria automobilistica: viene utilizzato per la produzione di catalizzatori per auto che aiutano a ridurre l’inquinamento.
- Settore elettrico: viene utilizzato per i contatti elettrici, grazie alla sua perfetta conduttività e resistenza.
- Industria aerospaziale: viene utilizzato per la progettazione di componenti che devono resistere a condizioni estreme grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla sua capacità di mantenere l’integrità strutturale sotto stress
- Gioielleria: un bagno di rodio conferisce ulteriore lucentezza e durata ai gioielli in oro e argento
Quindi, oltre all’uso industriale, il rodio si sta affermando come metallo di lusso che sta scalzando l’oro nella classifica dei metalli preziosi.