C’è un’attività specifica che le persone con più di 65 anni che soffrono di problemi articolari dovrebbero praticare. E non si tratta del nuoto! Con il passare degli anni, è indispensabile prendersi cura del proprio corpo. E a ragione, poiché i problemi di salute possono presentarsi uno dopo l’altro. Tuttavia, c’è un’attività da privilegiare per chi soffre di problemi articolari.
L’attività da praticare dopo i 65 anni
Dopo i 65 anni, il benessere diventa una priorità. E il minimo che si possa dire è che molte persone desiderano trovare dei rimedi per ridurre i dolori articolari.
Questi ultimi possono rendere molto difficile la vita quotidiana. Tanto più che possono anche ridurre gradualmente la mobilità. Tuttavia, è importante non rimanere immobili in questo tipo di situazioni.
Questo è infatti il consiglio da non seguire assolutamente. Il movimento, anche leggero, è uno dei migliori rimedi per preservare la flessibilità delle articolazioni. Permette anche di rafforzare i muscoli.
C’è un’attività che dovreste privilegiare. Si tratta della bicicletta. A differenza della camminata o della corsa, pedalare non provoca alcun impatto violento sulle ginocchia, sulle caviglie o sulle anche.
È un’attività che comporta un movimento fluido e circolare, che mobilita i muscoli senza affaticare le articolazioni. Questa dinamica senza impatto permette alle persone anziane di rimanere attive senza dolore.
È l’attività da privilegiare per chi soffre di artrosi o rigidità articolare. Andare in bicicletta rafforza le gambe, i glutei, ma anche i muscoli del tronco.
Numerosi benefici per il corpo e la salute mentale
È un’attività che permette anche di migliorare l’equilibrio e la stabilità. Ciò consente di limitare il rischio di cadute. Inoltre, non bisogna dimenticare che l’esercizio fisico stimola la circolazione sanguigna. Favorisce anche la salute del cuore.
La bicicletta aiuta a controllare meglio il peso corporeo. È fondamentale per alleviare le articolazioni. Oltre ai benefici per il corpo, la bicicletta può avere anche un impatto sulla salute mentale.
Che sia in palestra su una cyclette o all’aperto con un modello elettrico, il semplice fatto di muoversi, sentire l’aria sul viso o uscire dalla routine contribuisce a migliorare l’umore. Riduce lo stress e allontana la solitudine.
Inoltre, la bicicletta è un’attività che offre un vero senso di libertà, come sottolinea il sito El Confidencial nel suo articolo dedicato a questo argomento. D’altra parte, è necessario praticarla nelle giuste condizioni. Innanzitutto, è necessario scegliere una bicicletta adatta alla propria condizione fisica.
È inoltre importante posizionare correttamente questo mezzo di trasporto. Una sella mal posizionata o un manubrio troppo basso possono causare dolori alla schiena o accentuare i disturbi esistenti. È quindi necessario prestare attenzione a questo aspetto.