La psicologia studia molte delle nostre piccole abitudini. Ecco cosa significa interrompere spesso gli altri! Il modo in cui interagiamo con chi ci circonda dice più di quanto pensiamo sulla nostra personalità. La psicologia studia queste piccole abitudini quotidiane che possono migliorare il nostro carattere. Ma cosa significa interrompere sistematicamente chi ci sta parlando? Le risposte in questo articolo!
Interrompere: più che una mancanza di cortesia secondo la psicologia
Affinché una conversazione sia fruttuosa, è necessario che tutti i partecipanti partecipino. Ma anche l’arte dell’ascolto è importante. Senza di essa, perdiamo importanti informazioni! La psicologia indica, tuttavia, che alcuni tipi di persone hanno semplicemente difficoltà a non interrompere gli altri durante il dialogo. Se questa abitudine è percepita come una mancanza di educazione, può nascondere altri aspetti della nostra personalità!
Secondo la psicologia, il nostro modo di comunicare con gli altri riflette la nostra personalità. Ma non è tutto! Queste piccole abitudini possono anche derivare da un evento o da una situazione specifica, anche in modo inconscio. Una persona che interrompe gli altri non sempre si rende conto del disagio che provoca. E prima di biasimare queste persone o di incolparti per questa abitudine, devi capire cosa significa.
La psicologia è molto focalizzata sul nostro stile di vita e sul modo in cui ci evolviamo. È quindi normale che l’abitudine di interrompere gli altri faccia parte dei tratti caratteriali che studia. Il risultato potrebbe sorprenderti!
I significati da conoscere
Secondo la psicologia, interrompere il nostro interlocutore può essere un segno del bisogno di attenzione. Alcuni di noi vogliono semplicemente partecipare attivamente perché la discussione è appassionante. Ma può anche significare che abbiamo paura che il nostro interlocutore non tenga conto della nostra opinione. In questo caso, vogliamo comunicare il più possibile, anche se questo significa interrompere le frasi degli altri.
La psicologia indica anche che la persona è molto impulsiva. Questo accade soprattutto quando le emozioni prendono il sopravvento sulle nostre idee. In una discussione, è molto frequente interrompere l’interlocutore. E questo si spiega con un’esplosione di emozioni che non riusciamo a gestire.
Anche le persone con una personalità molto socievole hanno difficoltà a mantenere la conversazione senza interrompere l’interlocutore. In questo caso, la nostra dinamicità prende semplicemente il sopravvento al punto che non teniamo conto dell’altra persona.
Altri fattori da considerare secondo la psicologia
Ma attenzione, interrompere il proprio interlocutore può anche indicare un disturbo da deficit di attenzione secondo la psicologia. Le persone che soffrono di questi disturbi riflettono molto velocemente. E quando l’idea è lì, è quasi impossibile per loro non esprimerla. Quindi non è affatto scortese!
Una persona ansiosa tende anche a interrompere la conversazione. Lo stress può infatti farci perdere alcune buone abitudini. E non appena l’altra persona esprime un’opinione, sentiamo il bisogno di approvarla o di negarla!