Come lucidare il marmo per rendere il piano di lavoro brillante come il primo giorno

Seguendo questi passaggi e consigli, potrai goderti una cucina da rivista. Il marmo è un materiale nobile ed elegante che dona un tocco di classe a qualsiasi ambiente, che si tratti di cucine, bagni o anche come elemento decorativo in altre zone della casa. Tuttavia, la sua bellezza naturale può essere compromessa nel tempo a causa dell’uso quotidiano, delle macchie, dei graffi o dell’esposizione a prodotti inadeguati. Soprattutto nei piani di lavoro della cucina, il marmo tende a perdere la sua lucentezza originale, rendendo necessario l’uso di tecniche di pulizia e lucidatura specifiche per riportarlo al suo splendore. Sebbene possa sembrare un processo complicato, lucidare un piano di lavoro in marmo è un’operazione che può essere eseguita a casa con gli strumenti adeguati e seguendo attentamente alcuni passaggi.

Fase 1: pulizia profonda prima della lucidatura

Prima di iniziare qualsiasi processo di lucidatura, è fondamentale effettuare una pulizia accurata della superficie. L’accumulo di polvere, residui di cibo, grasso o macchie può interferire con il risultato finale. Per pulire correttamente il marmo, utilizzare un detergente neutro o un prodotto specifico per questo tipo di pietra.

È importante evitare qualsiasi detergente acido, come aceto, limone o prodotti a base di ammoniaca, poiché possono erodere la superficie e opacizzare il marmo.

Applicare il detergente diluito in acqua tiepida con un panno morbido o una spugna non abrasiva. Pulisci tutta la superficie, prestando particolare attenzione alle macchie ostinate. Una volta pulito, risciacqua il piano di lavoro conacqua demineralizzata (o acqua distillata) per evitare che i minerali presenti nell’acqua del rubinetto lascino residui. Asciuga bene con un panno in microfibra per evitare aloni.

Fase 2: rimozione delle macchie difficili

Se il piano di lavoro presenta macchie, come quelle di olio o vino, si consiglia di applicare uno smacchiatore specifico per marmo. Un’altra opzione casalinga è preparare una pasta di bicarbonato di sodio e acqua, applicarla sulla macchia e lasciarla agire per diverse ore o anche per tutta la notte, coprendola con della pellicola trasparente per evitare che si asciughi troppo rapidamente. Quindi, rimuovere la pasta e pulire nuovamente.

Fase 3: Lucidatura del marmo

Una volta che il piano di lavoro è completamente pulito e asciutto, è il momento di procedere alla lucidatura. A tal fine, è possibile utilizzare una pasta abrasiva speciale per marmo studiata per ripristinare la lucentezza senza danneggiare la superficie. Applicare una piccola quantità di pasta su un panno di feltro o microfibra e stenderla uniformemente con delicati movimenti circolari.

Se si dispone di una levigatrice elettrica con dischi in feltro o tamponi di levigatura, il processo sarà più rapido e uniforme, ma è possibile farlo anche a mano se non si dispone di questo strumento.

Evitare di esercitare una pressione eccessiva durante la levigatura, poiché il marmo è una pietra delicata che può graffiarsi facilmente. Levigare con pazienza e delicatezza è fondamentale per ottenere una finitura brillante.

Fase 4: Risciacquo e asciugatura finale

Dopo aver lucidato tutta la superficie, rimuovi l’eccesso di pasta abrasiva con un panno pulito e umido, preferibilmente utilizzando acqua demineralizzata per evitare che rimangano macchie. Quindi, asciuga il piano di lavoro con un panno in microfibra, che contribuirà a esaltare la lucentezza naturale del marmo.

Fase 5: sigillatura per proteggere il piano di lavoro

Una volta ripristinata la lucentezza del piano di lavoro, si consiglia vivamente di applicare un sigillante per marmo. Questo prodotto crea uno strato protettivo sulla superficie che impedisce l’assorbimento di liquidi e riduce il rischio di macchie o deterioramento. Il sigillante deve essere applicato seguendo le istruzioni del produttore e, in generale, si consiglia di rinnovarlo una o due volte all’anno, a seconda dell’uso che si fa del piano di lavoro.

Consigli aggiuntivi per la manutenzione quotidiana

  • Pulire immediatamente eventuali versamenti, soprattutto se si tratta di liquidi acidi come succhi di agrumi, vino, caffè o aceto, che possono macchiare o corrodere la pietra.
  • Utilizzare sottobicchieri e taglieri per proteggere la superficie da graffi o versamenti accidentali.
  • Evitare l’uso di spugne metalliche o abrasive che potrebbero graffiare il marmo.
  • Pulire regolarmente con un panno morbido e detergente neutro, evitando prodotti chimici aggressivi.
Modena Volta Pagina