Tieni lontane le zecche: cinque repellenti naturali per proteggere il tuo animale domestico

L’arrivo del caldo comporta anche la comparsa di questi artropodi che possono trasmettere malattie gravi. Per molti, l’arrivo della bella stagione è una buona notizia, soprattutto dopo il mese di marzo così piovoso che abbiamo avuto quest’anno. Tuttavia, l’arrivo del caldo e delle passeggiate all’aria aperta comporta anche la comparsa di insetti e parassiti che possono causare più di un problema. Ad esempio, le zecche diventano una minaccia costante per gli animali domestici. Questi piccoli parassiti non solo causano fastidio, ma possono trasmettere malattie gravi come la malattia di Lyme o l’ehrlichiosi. Sebbene esistano prodotti chimici efficaci, sempre più persone scelgono soluzioni naturali per proteggere i propri animali e mantenere la casa libera da questi invasori. Sebbene questi siano i più utilizzati, ci sono anche coloro che preferiscono optare per prodotti che non contengono ingredienti chimici. Molti infatti non sanno che esistono repellenti naturali che possono essere utilizzati in casa e direttamente sugli animali domestici per prevenire le infestazioni di zecche senza ricorrere a prodotti aggressivi.

1. Olio di lavanda

Oltre al suo aroma rilassante, l’olio essenziale di lavanda è un ottimo repellente naturale per pulci e zecche. Puoi mescolare 10 gocce di olio di lavanda con mezzo bicchiere d’acqua e spruzzarlo leggermente sul pelo del tuo animale domestico, evitando gli occhi e il muso. Puoi anche aggiungere qualche goccia allo shampoo con cui lavi il tuo cane.

2. Aceto di mele

L’aceto di mele cambia l’odore e il sapore della pelle dell’animale, rendendola meno attraente per i parassiti. Puoi aggiungere un cucchiaio all’acqua del tuo cane (consultando prima il veterinario) o preparare una miscela in parti uguali di aceto di mele e acqua da spruzzare sul suo pelo e nelle zone della casa soggette alla presenza di insetti.

3. Olio di citronella

La citronella è nota per la sua efficacia nel respingere le zanzare, ma agisce anche contro le zecche. Mescola 5 gocce di olio essenziale di citronella con mezzo litro d’acqua e spruzzalo su tappeti, angoli o nel giardino. Per applicarlo sul tuo animale domestico, diluiscilo sempre bene e fai una prova su una piccola zona per escludere reazioni.

4. Eucalipto e rosmarino

L’eucalipto ha proprietà antisettiche e repellenti. Puoi far bollire alcune foglie di eucalipto o rosmarino in acqua, lasciare raffreddare, filtrare il composto e applicarlo con un atomizzatore. Questo preparato è utile anche per spruzzare letti, coperte e mobili dove il tuo animale domestico è solito riposare.

5. Terra di diatomee

La terra di diatomee è una polvere naturale composta da resti fossili di alghe microscopiche. È innocua per le persone e gli animali, ma letale per i parassiti. Cospargine una piccola quantità su tappeti, cucce e angoli della casa. Assicurati però di utilizzare la versione adatta all’uso domestico.

Sebbene i prodotti naturali siano meno aggressivi, è importante applicarli con cautela. Alcuni oli essenziali possono essere tossici per i gatti, quindi si consiglia sempre di consultare un veterinario prima dell’uso. Inoltre, non devono mai essere applicati direttamente su ferite aperte o pelle irritata.

Modena Volta Pagina