È importante rafforzare e lavorare sulla mobilità a determinate età per ridurre il rischio di cadute e le loro complicanze. Con il passare degli anni, la perdita di massa muscolare e la rigidità articolare diventano realtà difficili da evitare, soprattutto a partire dai 65 anni. Evitare la sedentarietà è fondamentale per impedire che il corpo perda tono e diminuisca la sua energia.
La rivoluzione del corpo libero: come la calisthenics batte palestra e yoga dopo i 50
Di fronte a questo scenario, non è necessario ricorrere ad allenamenti intensivi con pesi o discipline come il Pilates o lo yoga. Esiste infatti un’opzione molto più accessibile e alla portata di tutti come la calisthenics, in cui si lavora con il proprio peso per sviluppare la massa muscolare.
La calisthenics si basa sull’uso del proprio peso corporeo per rafforzare i muscoli, senza bisogno di macchine o routine complesse. Si può praticare ovunque, a casa, in un parco o in una piccola sala, utilizzando oggetti di uso quotidiano come sedie, pareti o persino bottiglie d’acqua.
Movimenti semplici come gli squat assistiti con la sedia, le spinte contro il muro o i sollevamenti delle gambe da seduti sono sufficienti per attivare la muscolatura. Inoltre, piccoli gesti come sollevare le ginocchia o compiere cerchi con le braccia possono avere un impatto positivo se eseguiti in modo costante e consapevole.
I benefici di questo tipo di allenamento sono ampi e rilevanti. Non solo si ottiene un rafforzamento muscolare, ma si migliora anche la coordinazione, la mobilità e, soprattutto, l’equilibrio. Quest’ultimo aspetto è fondamentale, poiché riduce notevolmente il rischio di cadute, uno dei principali timori nell’età avanzata.
Inoltre, la calisthenics favorisce il rafforzamento della connessione mente-corpo. Praticarla regolarmente favorisce il benessere emotivo, aumenta l’autostima e contribuisce a mantenere la mente agile e lucida, fornendo una sensazione di autonomia sul proprio corpo.
Uno dei grandi vantaggi della calisthenics è che l’essenziale è adattare i movimenti, ascoltare i segnali del corpo e procedere a un ritmo confortevole e sostenibile. L’obiettivo di questo allenamento non è recuperare la forma fisica della giovinezza, ma mantenere il corpo attivo in modo rispettoso ed efficiente per godere di una vita più piena e sana.