- Si tratta di un guasto che può verificarsi per diversi motivi, causando salti dei differenziali
- Prima di effettuare qualsiasi prova o tentare di risolvere il problema, è fondamentale interrompere l’alimentazione elettrica generale della casa
Quando piove o aumenta l’umidità, possono verificarsi problemi all’impianto elettrico. Una situazione che può portare a pensare alla necessità di chiamare un elettricista, anche se questo utente è riuscito a risolverla con un trucco molto semplice che, inoltre, gli ha permesso di risparmiare un bel po’ di soldi. Sicuramente più di una volta avrete sentito l’espressione “saltano i fusibili”. Si tratta di un guasto relativo all’impianto elettrico che può essere causato da diversi fattori, uno dei più comuni è l’umidità. Di seguito vedremo come identificare l’origine del problema e risolverlo.
Il trucco dei differenziali
Dire che “saltano i fusibili” è un modo colloquiale per riferirsi alla disconnessione dell’interruttore di controllo della potenza (ICP), popolarmente noto come “fusibile”. Ciò accade quando si verifica un problema nell’impianto elettrico, come un sovraccarico di consumo o un cortocircuito. Normalmente, questa interruzione dell’alimentazione si verifica quando si supera la potenza contrattuale o in caso di guasto al sistema elettrico.
L’utente @atrapatupadre spiega sul suo canale TikTok come è possibile risolvere il problema senza dover chiamare l’elettricista. Si tratta di un processo molto semplice.
Il video mostra come l’umidità in un’abitazione possa causare lo scatto o il salto dei fusibili (interruttori automatici), con ripercussioni soprattutto sui differenziali.
In questo caso specifico, l’umidità nel portico faceva sì che, ogni volta che pioveva, le prese di corrente fossero compromesse. L’utente è riuscito a identificare l’origine del problema in modo molto semplice. Il guasto faceva scattare l’interruttore differenziale generale, ma non sapeva in quale linea specifica si verificasse il guasto.
Per individuarlo, ha abbassato tutti gli interruttori differenziali e ha alzato solo quello generale. Successivamente, ha alzato uno ad uno i diversi interruttori differenziali e, una volta arrivato a quello che causava il guasto, questo è scattato immediatamente. In questo modo, è riuscito a identificare la linea interessata e, da lì, a determinare quale parte dell’impianto era collegata a quell’interruttore differenziale (prese, illuminazione generale, ecc.).
In questo caso particolare, l’umidità aveva danneggiato la lamiera situata dietro gli interruttori, provocando una derivazione elettrica. Ogni volta che circolava corrente, l’interruttore differenziale scattava, quindi la soluzione è stata quella di sostituire completamente il meccanismo dell’interruttore interessato.
L’utente avverte inoltre di una norma di sicurezza fondamentale: prima di effettuare qualsiasi controllo o riparazione, è indispensabile interrompere l’alimentazione elettrica dal quadro generale dell’abitazione per evitare gravi rischi per la salute.
Un’altra raccomandazione importante è quella di assicurarsi che, durante l’installazione del cablaggio, tutto il rame sia completamente inserito nel meccanismo, evitando che qualche filo rimanga esposto e possa causare un cortocircuito.