Senza deodorante: ecco il trucco degli hotel per avere sempre un bagno profumato

Spesso nel bagno si formano cattivi odori. Scoprite il trucco degli hotel per avere sempre un bagno profumato e accogliente. Il bagno è la stanza in cui si formano più facilmente i cattivi odori. D’altra parte, ciò è inevitabile data la sua stessa funzione. Ma oltre all’escrezione, anche la condensa e l’umidità che si formano nel bagno quando ci laviamo favoriscono la formazione di cattivi odori. Scoprite il semplice trucco degli hotel per far sì che questa stanza profumi sempre.

Il primo trucco per mantenere un buon profumo nel vostro bagno

A volte il bagno emana odori sgradevoli, anche se è perfettamente pulito. Questo inconveniente può essere causato da un eccesso di umidità, da problemi idraulici o dall’uso di asciugamani ancora umidi.

Fortunatamente, esistono alcuni semplici trucchi per mantenere un’atmosfera fresca nel vostro bagno. Che si tratti di assicurarsi che gli asciugamani siano ben asciutti o di utilizzare rimedi naturali come il bicarbonato di sodio o il limone.

Un problema frequente che può causare cattivi odori in bagno è l’uso di asciugamani ancora umidi. A contatto costante con l’umidità, questi asciugamani possono sviluppare un odore sgradevole che si diffonde nella stanza.

Per evitare che ciò accada, ecco alcuni consigli:

Asciugare all’aria aperta.

Appendere gli asciugamani fuori dal bagno dopo l’uso è uno dei metodi più efficaci per mantenerli asciutti.

Utilizzare uno scaldasalviette elettrico.

Scegliere uno scaldasalviette permette di mantenere gli asciugamani caldi e asciutti. In questo modo si evita la proliferazione degli odori.

Cambiare regolarmente gli asciugamani.

Si consiglia di sostituire gli asciugamani almeno una volta alla settimana. Questo per preservarne la freschezza ed evitare l’accumulo di odori.

Soluzioni naturali per eliminare gli odori

Alcuni prodotti per la pulizia della casa semplici e naturali sono molto efficaci per mantenere il bagno fresco e gradevole. Tra questi vi sono il bicarbonato di sodio e il limone. Sono infatti particolarmente efficaci per neutralizzare i cattivi odori.

Per le tubature:

Versate una miscela di bicarbonato di sodio e acqua calda nei lavandini, nelle vasche da bagno o nei WC. Questo aiuta ad assorbire ed eliminare i composti responsabili degli odori presenti nelle tubature.

Per il cestino del bagno:

Versare un po’ di bicarbonato di sodio sul fondo del cestino aiuta a prevenire la formazione di odori sgradevoli. Ricordatevi quindi di cambiarlo regolarmente per potenziarne l’efficacia.

Limone per un tocco agrumato

Il limone è un altro ingrediente naturale utile per mantenere un buon profumo nel vostro bagno:

Fette di limone in bagno:

Posizionate le fette in un angolo in modo che possano rilasciare lentamente il loro profumo, rinfrescando l’aria.

Pulizia al limone:

Mescolate dell’acqua con qualche goccia di limone, quindi spruzzate la miscela sulle superfici della stanza per aggiungere un profumo fresco dopo aver pulito l’ambiente.

Deodoranti fatti in casa per profumare il bagno

Un metodo semplice per profumare il bagno consiste nell’utilizzare oggetti di uso quotidiano, come saponi profumati e candele. Infatti, non solo diffondono un profumo gradevole, ma danno anche un tocco decorativo alla stanza.

I saponi profumati sono facili da trovare. Potete metterli vicino al lavandino per diffondere il loro profumo ogni volta che li usate.

Potete anche realizzarli da soli a casa:

Ingredienti di base:

Per prima cosa sciogliete del sapone alla glicerina. Poi aggiungete alcune gocce di olio essenziale del vostro profumo preferito (circa dieci gocce per 100 grammi).

Personalizzazione:

Scegliete fragranze che vi piacciono, come lavanda, agrumi o eucalipto. Questo aggiungerà un tocco di freschezza alla stanza.

Aria fresca ogni giorno

La mancanza di ventilazione aumenta l’umidità e favorisce l’accumulo di odori.

Per mantenere l’aria fresca:

Bagni con finestre:

aprire la finestra dopo aver utilizzato il bagno permette infatti all’aria di circolare e all’umidità di fuoriuscire.

Senza finestre:

nei bagni chiusi, aprire le porte e le finestre delle stanze adiacenti o utilizzare una cappa aspirante sono alternative efficaci.

Spruzzare le piastrelle del bagno con aceto e acqua

Una miscela in parti uguali di aceto e acqua aiuta a eliminare l’umidità dalle pareti del bagno. Spruzzare le piastrelle con questa miscela dopo la doccia. Questo impedirà la formazione di muffa e manterrà il bagno fresco.

Modena Volta Pagina