Questo progetto è riuscito a creare una stanza su due piani controllata tramite una Apple TV 4K. Questo papà ha deciso di creare una stanza molto speciale per suo figlio. Con un design non convenzionale, ha puntato su un’estetica che simula un vagone ferroviario. La cosa migliore è che ha documentato l’intero processo in un video, nel caso qualcuno volesse imitarlo. Il risultato è una stanza che sembra un vero vagone, curata nei minimi dettagli e, inoltre, completamente domotizzata. Un po’ di abilità manuale, lavori di bricolage e tanta creatività sono stati sufficienti per ottenere questo risultato spettacolare che ora andiamo a scoprire. Un padre ha sorpreso tutti trasformando la camera di suo figlio in una vera stazione ferroviaria, completamente automatizzata e integrata nel resto della casa connessa. Il progetto combina tecnologie di automazione, fai da te e stampa 3D per ricreare un’estetica più che accattivante.
Come ci è riuscito
L’intero processo è spiegato in dettaglio in un video. Per progettare la stanza, ha utilizzato un programma di progettazione simile ad AutoCAD, con il quale ha creato i pannelli, le scale e altri elementi, dato che questa camera da letto ha due livelli.
Una camera a due piani. Nella parte superiore della struttura del treno si trova il letto. È stato costruito su una piattaforma a soppalco a cui si accede tramite una scala. È saldamente ancorato al soffitto con due fissaggi ad espansione in cemento, ciascuno con una capacità fino a 800 kg.
Tra i dettagli più impressionanti del progetto spicca una porta automatica ispirata ai treni reali, che funziona grazie a una catena da bicicletta azionata da un servomotore, dotata di sensori che ne garantiscono la sicurezza durante il funzionamento.
Fino al minimo dettaglio
Dispone anche di un pannello di controllo che riproduce fedelmente i comandi di un treno, compresi interruttori rotanti e altri elementi decorativi per rafforzare l’esperienza.
L’infrastruttura di controllo dell’intera casa si basa su un sistema Unifi Dream Machine Pro (UDM Pro), integrato con telecamere di sicurezza e servizi che funzionano su un Raspberry Pi 4b+ tramite Docker.
Per queste funzioni sono stati utilizzati strumenti come Node-RED, Homebridge e Zigbee2MQTT, gestendo così tutta l’automazione e il controllo tramite una Apple TV 4K. È stata scelta per la sua compatibilità con i dispositivi Apple utilizzati quotidianamente.
Per dare vita al treno all’interno della stanza, è stata utilizzata una scheda Metro M4 Airlift Light Express, simile a un Arduino ma con connessione WiFi e basata su CircuitPython. Con essa si coordina il movimento dei servomotori, delle strisce LED Neopixel, degli anelli luminosi e dei sensori di posizione e rotazione. Molti dei componenti meccanici necessari sono stati progettati su misura e stampati in 3D.
Nella zona del letto è stata installata una striscia LED RGB da 150 punti luce (tipo Neopixel), collegata a diversi canali. Ruotando questo codificatore, si attivano gli effetti di illuminazione RGB, ideali per creare un’atmosfera festosa.
L’illuminazione della stanza è stata realizzata con lampadine Philips Wiz RGB, controllate da Node-RED, insieme a sensori di temperatura, rilevatori di movimento e tapparelle automatizzate. Sono stati persino riutilizzati i pulsanti intelligenti di IKEA, riprogrammandoli per integrarli nell’ambientazione ferroviaria.