Qual è l’ortaggio che apporta calcio, migliora le ossa e molti non sfruttano?

Questo ortaggio è ricco di calcio, rafforza le ossa e spesso viene sottovalutato nelle diete quotidiane nonostante il suo enorme valore nutrizionale. Quando si parla di alimenti che rafforzano le ossa, la maggior parte delle persone pensa automaticamente ai latticini. Sebbene questi svolgano un ruolo importante, non sono gli unici alleati per garantire una buona salute delle ossa. Esistono verdure che, nonostante siano economiche e accessibili, sono ricche di nutrienti essenziali per prevenire la decalcificazione e malattie come l’osteoporosi. Tra questi ortaggi, ce n’è uno in particolare che molte persone sottovalutano. Si trova facilmente nei negozi di ortofrutta, ma non sempre viene incluso in una dieta equilibrata. Il suo sapore delicato e la sua versatilità in cucina lo rendono un potente strumento di prevenzione fin dalla giovane età.

Acelga: un rinforzo naturale di calcio e minerali

L’ortaggio in questione è la bietola, una verdura a foglia verde che sorprende per l’altissima concentrazione di calcio, magnesio, vitamina K e altri micronutrienti essenziali per il mantenimento e la formazione del tessuto osseo.

Secondo i dati del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), una tazza di bietola cotta fornisce tra 100 e 150 mg di calcio, che rappresenta una parte significativa del fabbisogno giornaliero. Inoltre, il suo contenuto di vitamina K migliora l’assorbimento di questo minerale, rendendola una risorsa ancora più efficiente di alcuni integratori artificiali.

La bietola contiene anche acido alfa-lipoico, un antiossidante che ha dimostrato di ridurre il danno cellulare e promuovere la salute vascolare, influendo positivamente sull’ossigenazione delle ossa. A ciò si aggiunge il suo basso contenuto calorico e l’alto apporto di fibre, ideale per chi cerca una dieta sana e leggera.

Come incorporarla nella dieta in modo facile e gustoso

Uno dei grandi vantaggi della bietola è la sua versatilità. Può essere utilizzata in torte, saltata in padella, in zuppe, ripiena e persino nei frullati verdi. L’importante è evitare di cuocerla troppo, poiché il calore eccessivo può ridurne il valore nutrizionale.

Una buona idea è quella di aggiungerla alle omelette con formaggio, mescolarla al riso integrale o aggiungerla alle insalate tiepide con legumi. Può anche essere abbinata ad altre verdure ricche di ferro e calcio, come i broccoli, per potenziarne gli effetti.

Sebbene sia spesso messa in secondo piano rispetto ad altre verdure a foglia come gli spinaci o la rucola, la bietola merita un posto di rilievo nella dieta quotidiana. In un’epoca in cui i problemi ossei sono sempre più frequenti, soprattutto nelle donne sopra i 40 anni, riscoprire il valore di questo ortaggio può fare la differenza.

Modena Volta Pagina