È ora delle pulizie di primavera! Finestre, cucina, bagno… Si sposta tutto, si pulisce da cima a fondo, si lucida… Ma vi ricordate di pulire anche questi punti molto sporchi?

Se la primavera è sinonimo di sole, passeggiate nella natura e barbecue con gli amici, è anche sinonimo di grandi pulizie! È il momento ideale per dedicarsi alla pulizia completa della casa. Si pulisce il bagno da pavimento a soffitto, si lucidano gli elettrodomestici, si spolvera la casa da cima a fondo, si fanno brillare i vetri, si fa ordine nei vestiti e si prepara il terrazzo, il balcone o il giardino per le belle giornate. Se alcune zone della casa vengono pulite regolarmente, altre vengono trascurate e la polvere e i batteri si accumulano… Un punto a sfavore per tutte le persone allergiche agli acari e alla polvere. Per aiutarvi, ecco una lista degli strumenti indispensabili per una casa pulita, ma anche i 10 punti e angoli da non dimenticare durante le pulizie di primavera!

Qual è l’attrezzatura necessaria per una pulizia di primavera efficace?

Buone notizie, non avete bisogno di una moltitudine di attrezzi per avere una casa splendente.

  • Un aspirapolvere
  • Una scopa
  • Un mocio
  • Panni in microfibra
  • Aceto bianco
  • Acqua calda
  • Guanti

Quali sono i punti da non dimenticare per una pulizia di primavera efficace?

  • I battiscopa: la polvere si deposita davvero ovunque e tende ad accumularsi sui battiscopa. Quando passate l’aspirapolvere, non dimenticate di utilizzare la spazzola piccola per aspirare la polvere dai battiscopa. In alternativa, passateci sopra un panno in microfibra.
  • Interruttori e maniglie delle porte: questi punti vengono toccati ogni giorno, e non sempre con le mani pulite. È quindi fondamentale pulirli e disinfettarli regolarmente. Si consiglia di spolverare la parte superiore degli interruttori con un pennello e un panno in microfibra, quindi strofinarli con uno spazzolino da denti o un panno inumidito con una miscela di acqua calda e aceto bianco. Procedere allo stesso modo su tutte le maniglie delle porte.
  • Lampadari: la parte superiore dei lampadari e i paralumi sono veri e propri nidi di polvere. Il risultato: polvere che si accumula, ma anche meno luminosità. Spegnete la corrente, procuratevi un panno in microfibra umido e strofinate tutti i paralumi, senza dimenticare le lampadine. Fatelo una o due volte all’anno.
  • Le persiane: se pensiamo a pulire i vetri non appena spunta il sole, ci dimentichiamo di pulire le persiane. Se lo fate regolarmente, il lavoro sarà molto più facile e veloce. Preparate in una bacinella dell’acqua calda e del sapone di Marsiglia e strofinate le persiane con una spugna e questa miscela, quindi risciacquate.
  • Le tende: esistono diversi modi per pulire le tende. Se sono lavabili in lavatrice, è la soluzione più semplice. Altrimenti, potete aspirarle con l’aspirapolvere o utilizzare un pulitore a vapore, ancora più efficace.
  • I telecomandi, i telefoni e le tastiere del computer: sono ricettacoli di batteri. Quindi, per evitare la trasmissione di germi tra i membri della famiglia, ricordatevi di disinfettarli ogni settimana con un panno e aceto bianco.

L’interno dei bidoni della spazzatura: se pensiamo a pulire le tracce all’esterno del bidone, siamo meno propensi a disinfettarne l’interno. Eppure, molto spesso ci sono briciole o tracce di liquidi. Una volta al mese, procedete alla pulizia approfondita del cestino nella doccia o nella vasca da bagno, è più facile risciacquarlo. Strofinate con aceto bianco e risciacquate con acqua calda. Per combattere i cattivi odori, mettete sul fondo del cestino una coppetta con bicarbonato di sodio che cambierete ogni due settimane.

  • I sacchetti riutilizzabili per la spesa: li portiamo ovunque con noi, li mettiamo per terra, nel bagagliaio dell’auto… Insomma, sono ovunque e sono anch’essi un ricettacolo di batteri. La cosa più semplice è lavarli in lavatrice, ma potrebbero restringersi. Potete anche lavarli a mano con un po’ di sapone di Marsiglia e acqua calda.
  • I termosifoni: la polvere ama accumularsi dietro i termosifoni. Per rimuoverla, appendete un panno in microfibra a una gruccia di metallo e fatelo scorrere dall’alto verso il basso dietro il termosifone.
  • La parte superiore delle cornici: ricordatevi di spolverare la parte superiore delle cornici quando spolverate.
Modena Volta Pagina