Non ti venga in mente di mettere le scarpe da ginnastica in lavatrice: il semplice trucco dei professionisti per lasciarle come nuove

Le scarpe da ginnastica sono le calzature per eccellenza per uscire a passeggiare, fare esercizio fisico o trascorrere una giornata facendo escursionismo. La loro versatilità e comodità le rendono un capo abituale della vita quotidiana, il che significa anche che sono più esposte allo sporco e all’usura. Con l’uso, non è raro che compaiano macchie, cattivi odori o che perdano il loro colore bianco originale. Il problema sorge quando arriva il momento di pulirle. La maggior parte delle persone opta per la soluzione più rapida: metterle in lavatrice. Ma attenzione, perché questo metodo non è sempre il più adatto. Molti modelli non resistono alla centrifuga o al calore e possono deformarsi o rovinare la colla. In questa situazione, esiste un trucco casalingo che è più che prezioso.

Come lavare le scarpe da ginnastica senza usare la lavatrice e qual è il trucco dei professionisti?

Evitare la lavatrice per lavare le scarpe da ginnastica può sembrare poco pratico, ma è la cosa più consigliabile se si vuole mantenere le calzature in buone condizioni. Uno dei trucchi più utili consiste nell’utilizzare latte e sale grosso.

Questa miscela agisce come un detergente delicato ma efficace, che elimina le macchie, gli odori e ripristina il bianco originale senza bisogno di prodotti chimici aggressivi. In questo modo non si danneggiano le cuciture, la suola o i materiali delicati.

Ecco tutto ciò che serve per applicare il trucco del sale e del latte:

  • 1 litro di latte.
  • ½ bicchiere di sale grosso.
  • ½ litro di acqua.
  • Una spazzola.
  • Acqua e sapone per il risciacquo finale.

Per quanto riguarda la procedura, è piuttosto semplice. Ecco i passaggi:

  1. Mescola il latte, l’acqua e il sale grosso in un recipiente.
  2. Strofina la superficie delle scarpe con una spazzola, utilizzando la miscela.
  3. Lascia le scarpe in ammollo per tre ore.
  4. Risciacqua con abbondante acqua. Se lo desideri, aggiungi un po’ di sapone alla fine per rafforzare la pulizia.

Questo trucco può essere utilizzato su scarpe da ginnastica bianche o di colore chiaro. Il sale grosso ha un leggero effetto abrasivo che aiuta a rimuovere lo sporco incrostato senza danneggiare i tessuti. Inoltre, il latte ammorbidisce e sbianca, essendo ideale per mantenere il materiale in buone condizioni.

Un altro trucco efficace: come sbiancare le scarpe da ginnastica con sale grosso e sapone

Sebbene il trucco del latte e del sale sia particolarmente utile, esistono altre combinazioni altrettanto efficaci per lavare le scarpe da ginnastica e riportarle al loro aspetto originale. Una soluzione rapida per le scarpe da ginnastica in tessuto bianco consiste nell’utilizzare sale grosso combinato con sapone:

  1. Spazzola prima la polvere o il fango in eccesso a secco.
  2. Applica il sale grosso direttamente sulle macchie.
  3. Lascia agire per un’ora.
  4. Risciacqua con acqua fredda e sapone.

Questo metodo è utile per le macchie superficiali e per mantenere il bianco senza ricorrere a candeggina o detergenti aggressivi.

Consigli importanti prima di lavare le scarpe

Prima di applicare qualsiasi metodo, è necessario verificare alcuni dettagli fondamentali:

Lacci e solette

  • I lacci devono essere lavati separatamente. Se sono bianchi, possono essere immersi in acqua con candeggina o bicarbonato.
  • Anche le solette, che tendono a concentrare i cattivi odori, devono essere rimosse. Strofinarle con acqua e aceto o bicarbonato può essere più efficace che lavarle in lavatrice, poiché alcune solette si disintegrano durante la centrifuga.

Suole con fango

  • Se solo la suola è sporca, non è necessario lavare tutta la scarpa. È sufficiente una spazzola con acqua e sapone.
  • Per sbiancare le suole, è possibile utilizzare una pasta di bicarbonato con acqua o anche un dentifricio sbiancante.

Materiale della tomaia

  • Il tipo di tessuto determina il metodo di pulizia. Tessuti come la pelle scamosciata o la pelle non devono essere puliti con molta umidità né messi in lavatrice.
  • Consultare l’etichetta della scarpa o il sito web del produttore è fondamentale per identificare il materiale e seguire le raccomandazioni appropriate.

Macchie difficili e consigli per l’asciugatura

  • La maggior parte delle macchie comuni sulle scarpe, come fango o polvere, possono essere rimosse con acqua e sapone. Altre più persistenti possono richiedere un trattamento localizzato con sale, aceto o prodotti specifici.
  • Importante: dopo aver lavato le scarpe, lasciarle asciugare all’ombra e non esporle mai alla luce diretta del sole o a fonti di calore come i termosifoni. Il calore può danneggiare gli adesivi delle scarpe e deformarne la struttura.
Modena Volta Pagina