Questo paese europeo ha il maggior numero di milionari al mondo e sempre meno spazio disponibile. In Europa, un piccolo stato si è guadagnato la fama di paradiso dei milionari. Tuttavia, questa immagine di lusso ed esclusività deve ora affrontare un problema che nemmeno il denaro è riuscito a risolvere: la mancanza di spazio fisico per continuare a crescere. In questo scenario, nemmeno un milione di dollari garantisce un alloggio dignitoso in termini di dimensioni, il che ha portato a soluzioni estreme come costruire sul mare.
Monaco affronta il dilemma del lusso senza spazio
In Europa, dove la maggior parte dei paesi ha ampie estensioni territoriali, Monaco, terra di magnati, rappresenta un’eccezione che ha già raggiunto il suo limite.
Circondato dal Mar Mediterraneo e dalle montagne, il paese semplicemente non ha più terra disponibile.
Le autorità, consapevoli della sfida, hanno scelto di espandersi verso il mare con progetti come Portier Cove – noto anche come Mareterra – una piattaforma artificiale che aggiungerà sei ettari di terreno urbano.
Questo tipo di espansione mira a mantenere la competitività del mercato immobiliare senza alterare l’infrastruttura attuale. Tuttavia, ogni nuovo progetto comporta sfide tecniche e costi elevatissimi. Spesso, costruire qualcosa di nuovo significa demolire qualcosa di vecchio, il che aumenta ulteriormente il valore del suolo urbano ed eleva l’esclusività a livelli estremi.
Monaco: il paese dove abbondano i milionari
Secondo il rapporto La Nuova Ricchezza Mondiale 2025 elaborato dalla società di consulenza Knight Frank, circa il 35% della popolazione di Monaco possiede un patrimonio superiore al milione di dollari.
Questa percentuale rende il principato il territorio con la più alta densità di milionari pro capite a livello mondiale. Non è un caso: la sua politica fiscale, che esenta dal pagamento delle imposte sul reddito, sul patrimonio e, nella maggior parte dei casi, sulle successioni, è stata una calamita per le grandi fortune sin dal 1869.
Ma non è solo una questione di denaro. La sicurezza, la stabilità politica e lo stile di vita mediterraneo hanno reso Monaco una destinazione permanente per chi cerca qualcosa di più di un rifugio fiscale. In soli 2,02 km², il paese concentra migliaia di persone con patrimoni milionari che cercano di sfruttarne i vantaggi senza compromettere la qualità della vita.
Con un milione di dollari si comprano solo 17 m² a Monaco
In qualsiasi altro paese, un milione di dollari consentirebbe di acquistare una residenza di lusso, anche con vista sul mare. A Monaco, invece, la stessa somma basta a malapena per 17 metri quadrati, secondo quanto documentato dallo youtuber argentino José Álvarez Torres.
Questa cifra riflette non solo la scarsità di spazio, ma anche il valore esorbitante del metro quadrato, che in alcune zone supera i 100.000 dollari.
La pressione sul mercato ha generato un nuovo modello urbano, in cui la ristrutturazione degli immobili esistenti è tanto frequente quanto necessaria. Nel frattempo, i progetti sul mare sono passati dall’essere una rarità a diventare una necessità. Per i milionari che non trovano posto sulla terraferma, vivere sull’acqua è la nuova frontiera del lusso a Monaco.