La moneta emessa dalla Banca del Messico, progettata per celebrare le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, ha sorpreso il mercato per il suo prezzo elevato. La numismatica è una disciplina che studia le monete e le banconote non solo come mezzi di scambio, ma anche come oggetti storici e culturali di grande valore simbolico. Attraverso questa pratica, collezionisti ed esperti esaminano aspetti quali il design, il materiale, il contesto storico e gli errori di fabbricazione per determinare il valore reale di un pezzo, poiché ciò che a prima vista sembra una moneta comune, potrebbe in realtà essere un oggetto da collezione di grande valore se presenta caratteristiche uniche o rare, elementi che, nel loro insieme, rendono alcune monete molto ambite sul mercato specializzato. Un esempio è la moneta commemorativa da 20 pesos emessa dalla Banco de México il 6 dicembre 2023. Questo esemplare, che celebra i 200 anni di relazioni diplomatiche tra Messico e Stati Uniti, è caratterizzato da un design dodecagonale, una composizione bimetallica e un rovescio dettagliato dove compaiono l’aquila reale e l’aquila calva come simboli delle due nazioni. Sebbene all’epoca fosse molto richiesta, dato che ne furono coniate solo circa cinque milioni di pezzi, uno dei fattori che ha fatto salire il suo valore fino a 13 milioni di pesos su piattaforme come Mercado Libre è un presunto errore di conio che rende il rilievo dell’aquila sfocato, anche se si tratta di un dettaglio specifico di questo esemplare.
Quali sono le caratteristiche della moneta ufficiale?
Secondo i dettagli forniti dalla Banco de México, questa moneta appartiene alla famiglia C1 e presenta un disegno dodecagonale con un diametro di 30 millimetri e un peso di 12,67 grammi. Il bordo è zigrinato discontinuo e sul dritto è raffigurato lo stemma nazionale in rilievo scultoreo, accompagnato dalla scritta “Estados Unidos Mexicanos”.
Sul rovescio, la moneta commemora i 200 anni di relazioni diplomatiche tra Messico e Stati Uniti, raffigurando due aquile che rappresentano entrambi i paesi. Inoltre, include le scritte “Amistad, Soberanía y Cooperación” (Amicizia, Sovranità e Cooperazione) in microtesto, l’immagine latente “200” e gli anni “1822” e “2022”.
La composizione della moneta combina due leghe. La parte centrale è realizzata in alpaca argentata, composta dal 65% di rame, dal 10% di nichel e dal 25% di zinco, con un peso di 5,51 grammi. Il bordo perimetrale, invece, è realizzato con una lega di bronzo e alluminio, contenente il 92% di rame, il 6% di alluminio e il 2% di nichel, con un peso di 7,16 grammi.
Cosa rende preziosa una moneta in numismatica?
Il negozio tedesco RareCoin, specializzato in numismatica, spiega che diversi fattori possono influenzare il valore di una moneta, tra cui la conio, le condizioni, gli errori di fabbricazione e i tassi di sopravvivenza. In questo caso, il presunto errore nel rilievo dell’aquila renderebbe questa moneta un pezzo unico e molto ricercato. Secondo RareCoin, le peculiarità di conio generano variazioni che non erano state previste in origine, aumentando la loro rarità e attrattiva per i collezionisti.
In contrasto con tali errori, anche le condizioni o lo stato di conservazione della moneta giocano un ruolo cruciale in altri modi, poiché un pezzo che mantiene i suoi dettagli nitidi, senza segni evidenti di usura e di aspetto quasi nuovo, è molto più apprezzato di uno che ha perso parte del suo disegno o presenta danni visibili. In questi casi, i collezionisti apprezzano particolarmente le monete che conservano il loro aspetto originale, poiché consentono di apprezzare meglio il lavoro artistico e tecnico della zecca.
Per chi possiede una moneta che ritiene rara, RareCoin consiglia di rivolgersi a un distributore professionale o a un servizio di certificazione. Questi esperti possono valutare l’autenticità, lo stato e la rarità del pezzo, fornendo una stima accurata del suo valore di mercato, un processo particolarmente importante in casi come quello della moneta da 20 pesos, il cui prezzo ha raggiunto cifre straordinarie.