Il Paese che produce il raccolto più redditizio al mondo: venduto a 4.000 dollari al chilo

L’America Latina si distingue per un paese leader nella produzione di una prelibatezza gastronomica ambita in tutto il mondo. Tutti i dettagli. La regione dell’America Latina, ricca di un’immensa varietà di tesori culinari, si è affermata nella gastronomia mondiale. Tra questi tesori, c’è una coltura che brilla di luce propria, un vero diamante culinario ambito a livello globale. In questo senso, un paese dell’America Latina si distingue per la sua capacità di produrre questa prelibatezza così esclusiva. Questa coltura, considerata una delizia gastronomica, richiede condizioni molto particolari per il suo sviluppo. Vi sveliamo quale è il paese dell’America Latina leader nella produzione di questa prelibatezza apprezzata in tutto il mondo.

Il paese dell’America Latina che produce la coltura più redditizia al mondo: si vende a 4.000 dollari al chilo

L’Argentina e il Cile si sono affermati come punti di riferimento nella produzione di tartufi neri in America Latina. Il tartufo nero (Tuber melanosporum) è un fungo sotterraneo molto apprezzato nell’alta gastronomia per il suo aroma intenso, il sapore profondo e la rarità.

In Argentina, l’azienda Trufas del Nuevo Mundo, con sede a Espartillar, nella provincia di Buenos Aires, gestisce una piantagione di 50 ettari con terreni calcarei ideali per la coltivazione del tartufo nero del Perigord (Tuber melanosporum). Dal 2020 esporta tartufi in importanti città europee e negli Stati Uniti.

In Cile, l’Associazione dei Truficultores del Cile (AT Chile), fondata nel 2013, riunisce produttori e professionisti del settore. Il Cile produce principalmente tartufo nero, la cui qualità è paragonabile a quella di altri paesi del mondo con grande esperienza in questa coltivazione. Entrambi i paesi dell’America Latina hanno sfruttato le loro condizioni climatiche e pedologiche favorevoli per sviluppare questa industria, contribuendo alla crescita del mercato internazionale del tartufo nero.

L’America Latina e il diamante culinario ambito in tutto il mondo

Secondo Infocampo, il tartufo nero è molto richiesto dai ristoranti di alta cucina di tutto il mondo, principalmente in Francia, Spagna, Stati Uniti, Italia e Giappone, il che mantiene alto il prezzo. Può essere venduto tra i 1.000 e i 4.000 dollari, a seconda della qualità, della freschezza e della domanda del mercato internazionale.

Nonostante l’elevato investimento iniziale e i rischi agronomici, il potenziale economico è grande grazie alla crescente domanda mondiale e alla scarsa offerta. Nel 2025, sia l’Argentina che il Cile hanno consolidato la loro posizione di leader nella produzione e nell’esportazione di tartufo nero in America Latina, con progressi significativi che riflettono la crescita sostenuta di questo settore gastronomico.

Modena Volta Pagina