La tradizionale linea di perforazione è stata sostituita da un bordo ondulato. Sebbene passi inosservato nella routine quotidiana, la carta igienica è probabilmente uno dei prodotti più utilizzati in casa. Così come la conosciamo, questa forma di igiene personale è apparsa alla fine del XIX secolo e ha subito una trasformazione sorprendente e miglioramenti sostanziali grazie all’innovazione tecnologica e allo sviluppo sociale.
Il problema dello strappo irregolare
Molti consumatori provano frustrazione e disappunto quando cercano di strappare un pezzo di carta igienica e non riescono a farlo lungo la linea prestabilita. La carta si strappa verso l’alto o verso il basso, ottenendo una quantità maggiore o minore di quella desiderata.
“La principale lamentela dei consumatori ai nostri centri di assistenza telefonica da anni è stata lo strappo irregolare del disegno quadrato”, ha affermato Gregg Weaver, Senior Scientist di Procter & Gamble.
A questo punto, l’innovazione “Smooth Tear” dell’azienda Procter & Gamble ha proposto di fornire uno strappo uniforme e pulito ogni volta, senza creare una brutta esperienza ogni volta che si taglia una striscia di carta igienica.
“Questo strappo irregolare è dovuto a perforazioni diritte che non coincidono con la direzione in cui i consumatori tirano i fogli né con la posizione della carta igienica nel bagno. La nuova perforazione ondulata Charmin garantisce uno strappo morbido, indipendentemente da dove e come viene strappata”, conclude.
L’innovazione che ha cambiato la forma
Dopo oltre cinque anni di prove ed errori, alla fine del 2023, l’azienda Procter & Gamble (P&G), attraverso il suo marchio di carta igienica Charmin, ha annunciato una grande innovazione per i suoi rotoli Ultra Soft. In questo senso, la multinazionale statunitense sostituisce la tradizionale linea di perforazione con un bordo ondulato per garantire uno strappo migliore.
“Si tratta di qualcosa che la categoria della carta igienica non ha mai visto prima e abbiamo dedicato più di cinque anni a perfezionare la tecnologia e il design alla base di questo risultato”, ha commentato Rob Reinerman, vicepresidente di Charmin presso Procter & Gamble. L’obiettivo: prevenire il temuto “strappo irregolare”.
Charmin ha considerato la sua innovazione “Smooth Tear” un vero successo. Tanto che sta generando grande entusiasmo e una crescita del 5% nel business di Charmin, secondo quanto dichiarato da Jon R. Moeller, amministratore delegato di Procter & Gamble, nella relazione sui risultati del quarto trimestre del 2024, pubblicata dal Washington Post.
Carta igienica Charmin Ultra Soft
Eletto prodotto numero uno dell’anno all’interno dell’azienda multinazionale statunitense, la carta igienica Charmin Ultra Soft è due volte più assorbente, consentendo di utilizzare meno carta e garantendo lo stesso risultato. Morbida, imbottita e irresistibile, la sua perforazione ondulata migliora il taglio della carta, apportando un’innovazione incrementale sul mercato.
“L’azienda ha scoperto che le persone erano frustrate dall’esperienza di dispenser e… dallo strappo della carta”, ha detto Liza Sánchez, vicepresidente della ricerca e sviluppo di Procter & Gamble. “Volevamo offrire l’esperienza di dispenser ideale”, conclude.
Le origini della carta igienica
Nel 1857, l’inventore statunitense Joseph Gayetty introdusse la prima carta igienica commerciale, anche se in fogli singoli. Fu solo nel 1890, grazie ai fratelli Scott, che i rotoli di carta igienica perforati fecero il loro ingresso sul mercato mondiale per mano della Scott Paper Company. Da allora, l’industria ha fatto passi da gigante in termini di qualità, morbidezza, resistenza o sostenibilità e, più recentemente, precisione di taglio.