Esistono prodotti naturali in grado di eliminare questo problema. Scoprite come evitare che si diffonda e danneggi la vostra casa. L’umidità può causare gravi problemi di salute e danneggiare le strutture di un’abitazione. Sebbene la sua comparsa sui soffitti dei bagni sia associata alla mancanza di ventilazione e all’acqua che si accumula in questo spazio ridotto a causa della doccia, controllate anche che non ci siano perdite d’acqua o problemi alle tubature che potrebbero causare questo problema. Alla prima comparsa di punti neri, cercate di far entrare la luce naturale, arieggiate o, dopo la doccia, lasciate uscire il vapore in eccesso il più presto possibile.
Come eliminare l’umidità dal soffitto del bagno?
Esiste un’ampia varietà di prodotti naturali e detergenti di uso quotidiano che possono eliminare facilmente questo problema. Quando li si applica, è consigliabile utilizzare protezioni come guanti e occhiali per evitare allergie. Queste sono le 4 soluzioni casalinghe consigliate dal portale MejorconSalud per eliminare la muffa:
- Aceto: preferibilmente bianco o per la pulizia, ma diluito in acqua. Versarlo in uno spruzzino e applicarlo sul soffitto. Se persiste, ripetere l’operazione ma con l’aceto non diluito.
- Olio di melaleuca: è uno dei migliori disinfettanti naturali. Diluire con un po’ d’acqua e spruzzare sulla zona. Dopo alcuni minuti le macchie dovrebbero scomparire.
Borax: è un sale naturale noto come borato di sodio. Mescolate la polvere in acqua calda e applicatela con uno spruzzino. Fate attenzione a non farla entrare in contatto con gli occhi e la pelle. Si trova in farmacia o nei negozi di prodotti agricoli.Acqua ossigenata: ha anche un effetto antibatterico, anche se molto inferiore rispetto alle altre soluzioni. Si consiglia di utilizzarla quando la macchia è piccola e non si è diffusa in tutto lo spazio. Lasciare agire per 15 minuti e rimuovere i residui con una spazzola. Ripetere nuovamente il processo.
L’alcol è un’altra alternativa efficace per le macchie piccole. Dopo aver applicato uno di questi prodotti, ricordate che è più efficace coprire il soffitto con una vernice antimuffa che ne impedisca la ricomparsa.
Come evitare la formazione di muffa?
L’azienda straniera Villeroy & Boch, esperta in prodotti per la casa, fornisce questi consigli per evitare che la muffa compaia nella vostra abitazione:
- Ventilazione: la muffa trova le condizioni ideali per formarsi quando l’umidità è alta, indipendentemente dalla temperatura. Aprite le finestre ogni giorno, almeno per 10 minuti.
- Installate un ventilatore elettrico: alcuni bagni non hanno finestre, motivo per cui è necessario utilizzare questi dispositivi aggiuntivi che fanno circolare l’aria in questo spazio chiuso.
- Deumidificatori: raccolgono l’umidità in modo naturale e impediscono che si mantenga a lungo.
- Riscaldamento: l’ideale è raggiungere una temperatura ambiente all’interno del bagno compresa tra 21 e 23°. Ciò faciliterà l’asciugatura dell’umidità.
- Non lasciate indumenti bagnati ed evitate di appendere asciugamani in bagno. Anche questi capi possono ammuffire.