Due appassionati di storia scoprono con un semplice metal detector un tesoro risalente a 1.400 anni fa: «Un ritrovamento unico nella vita»

Si tratta di una testa di corvo dorata già studiata dal British Museum. Non è la prima scoperta di questi due appassionati, ma è sicuramente la più importante. All’inizio del 2025, un ritrovamento straordinario ha avuto luogo nel sud-ovest dell’Inghilterra, quando due appassionati di metal detector, Paul Gould e Chris Phillips, hanno scoperto un piccolo ma significativo tesoro. Membri del gruppo Ninth Region Metal Detecting, questi britannici hanno fatto una scoperta che aggiungerà una pagina d’oro alla già ricca storia archeologica del loro paese. Il pezzo è stato successivamente identificato come un anello anglosassone, una scoperta impressionante di per sé, che ha evocato ricordi di tesori leggendari come quello di Sutton Hoo e quello di Staffordshire. Questo primo gioiello, scoperto nel corso della giornata, indicava che la zona poteva essere di notevole interesse storico. Tuttavia, il destino aveva in serbo per loro una sorpresa ancora più grande. Mentre continuavano la loro esplorazione, il metal detector di Phillips captò un altro segnale promettente. Scavando, l’oggetto che emerse era una testa di corvo dorata con un occhio di granato ancora intatto. Realizzato in oro massiccio, il manufatto pesa circa 57 grammi e si stima che risalga al VII secolo d.C. Questa figura, profondamente legata alla mitologia nordica, suscitò in Phillips un’emozione palpabile, incapace di nascondere le lacrime mentre mostrava la sua scoperta in un video su YouTube.

Portarono il pezzo al British Museum

Riconoscendo l’importanza potenziale della scoperta, Gould e Phillips decisero di interrompere le ricerche nella zona. Insieme al proprietario del terreno e dopo aver contattato il responsabile del patrimonio locale, hanno segnalato l’esistenza dell’oggetto. Successivamente, hanno portato il pezzo al British Museum, dove è stato sottoposto a studi più approfonditi. Durante una pulizia preliminare, è emerso che solo uno dei suoi occhi di granato era rimasto, sollevando l’ipotesi che un tempo ce ne fossero due.

Il simbolismo dietro il corvo nell’oggetto è significativo: nella mitologia nordica, Odino, dio della guerra e della saggezza, è spesso raffigurato con due corvi, Huginn e Muninn, che volavano per il mondo portandogli notizie e conoscenze. Nel folklore, il sacrificio di uno dei propri occhi nella ricerca della saggezza potrebbe essere metaforicamente riflesso nel disegno dell’oggetto trovato.

L’importanza di questa scoperta si aggiunge al crescente interesse per la ricerca di metalli nel Regno Unito, un hobby che ha guadagnato popolarità sia per le restrizioni dovute alla pandemia che per i progressi tecnologici di questi dispositivi. La recente ondata di scoperte notevoli, come il tesoro dell’età del ferro trovato nel North Yorkshire o le monete romane nel Norfolk, spinge i cercatori a continuare a scavare sotto il suolo storico britannico.

In attesa dei risultati delle ricerche

Questi ritrovamenti, oltre a fornire una prospettiva più ampia sulla ricchezza culturale e lo scambio tra le antiche civiltà che un tempo abitavano le isole britanniche, mettono in evidenza come semplici strumenti e la curiosità umana possano portare alla luce legami con un passato lontano. Per Phillips e Gould, e altri come loro, la ricerca di metalli non è solo un’attività ricreativa, ma un’opportunità di connessione affascinante con la storia.

Il corvo offre uno sguardo unico sul culto e i rituali dell’epoca anglosassone e ricorda la complessità e la portata culturale del Regno Unito. In attesa dei risultati di ricerche più approfondite, Phillips continua a raccontare le esperienze di questa ricerca, ancora emozionato per ciò che potrebbe significare per lui e per tutti gli appassionati del patrimonio nascosto che giace sotto terra.

“Questo è un ritrovamento unico nella vita. Paul e io abbiamo scoperto l’oro sassone. Continueremo a scoprire altro. È semplicemente incredibile”, dice Chris emozionato nel video.

Modena Volta Pagina