Perché la moneta da 1 dollaro Sacagawea del 2000 è così speciale?

Le monete Sacagawea sono molto ricercate dai collezionisti poiché possono essere vendute per oltre 15.000 dollari. Per i collezionisti di monete e banconote, questi pezzi non sono solo oggetti di scambio, ma rappresentano momenti importanti della storia, personaggi rilevanti, forme di conio, commemorazioni e altro ancora, che li rendono molto preziosi sul mercato delle aste.

La moneta da 1 dollaro che vale fino a 50.000$: il segreto di Sacagawea

 

Come, ad esempio,la moneta da 1 dollaro di Sacagawea, che nel mondo della numismatica si è guadagnata un posto speciale. Questa moneta è molto ricercata dai collezionisti poiché il suo disegno rappresenta e onora gli indigeni.

Questa moneta, nota anche come “dollaro d’oro”, è stata coniata per la prima volta nel 2000 ed è entrata in circolazione tra il 2002 e il 2008, per poi essere nuovamente messa in circolazione nel 2012.

Per riconoscerla, sul dritto si può vedere il profilo di Sacagawea con suo figlio, opera dell’autore Glenna Goodacre, e sul rovescio un nativo americano e un cavallo di profilo, opera dell’autore Thomas Cleveland e incisa da Phebe Hemphill.

Sebbene sia molto popolare, gli esemplari di questa moneta possono costare tra i 15.000 e i 50.000 dollari, come la variante di questo pezzo conosciuta come “mula” dell’anno 2000-P, che presenta diversi dettagli affascinanti.

La scoperta è stata fatta da Tom DeLorey, un noto appassionato ed esperto di monete. Sebbene queste monete in buone condizioni possano già avere un alto valore di mercato, questo esemplare in particolare presentava, secondo DeLorey, dei dettagli particolari nelle piume della coda dell’aquila.

“Quando i dollari furono lanciati per la prima volta sul mercato attraverso Walmart alla fine di gennaio 2000, ne comprai alcuni e notai che il disegno della penna della coda era cambiato”, ha detto DeLorey.

Quel piccolo e significativo errore di conio ha fatto sì che fosse venduta a un prezzo elevato. “La Zecca degli Stati Uniti ha negato qualsiasi variazione o errore, ma il designer mi ha informato che aveva cambiato le penne della coda all’ultimo minuto per rappresentare meglio le penne bianche della coda di un’aquila calva americana”, ha detto l’esperto.

Modena Volta Pagina