La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, insieme ad altre istituzioni esperte, giunge alla stessa conclusione: bisogna evitare di riscaldare i liquidi nel microonde. Non usare quotidianamente il microonde è oggi una tortura. Cucinare cibi o altri prodotti nel piccolo forno è un’attività indispensabile nella vita moderna. Tuttavia, alcuni esperti e autorità sanitarie, come la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, segnalano un rischio poco conosciuto ma potenzialmente grave: riscaldare liquidi, come acqua o latte, in questo elettrodomestico può aumentare il rischio di incidenti domestici. Secondo le informazioni riportate dal media francese JVTech, sebbene pratico e veloce, il microonde può riscaldare i liquidi in modo irregolare, arrivando persino a superare il punto di ebollizione senza generare bolle visibili. Questa condizione, nota come surriscaldamento, può causare la violenta ebollizione del liquido al minimo movimento, provocando gravi ustioni o persino cortocircuiti. Il fenomeno si spiega con il funzionamento del microonde, che utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza per agitare le molecole di acqua, grasso e zucchero. Questo processo genera calore per attrito molecolare, ma non sempre in modo uniforme, dando luogo a punti caldi che possono innescare un’ebollizione esplosiva senza preavviso.
Come ottenere un caffè caldo al mattino senza scottarsi le labbra
La risposta è semplice per sua natura. Tuttavia, esistono consigli semplici e pratici per non superare i limiti di potenza e tempo del microonde e non trasformare la tua tazza di caffè o tè in una bomba rovente. In primo luogo, secondo la FDA, è consigliabile aggiungere un elemento solido al recipiente che si desidera introdurre, ad esempio zucchero o un cucchiaio di legno. In questo contesto, gli unici oggetti che non devono essere inseriti sono quelli metallici, poiché possono causare violente reazioni elettriche.
D’altra parte, si consiglia di utilizzare contenitori adeguati, come bicchieri di vetro. Questo materiale è dielettrico, cioè non conduce l’elettricità, quindi è ideale per evitare che le onde elettromagnetiche causino spaventi. Allo stesso tempo, per evitare imprevisti, l’autorità statunitense raccomanda di mescolare periodicamente il liquido per consentire una migliore distribuzione del calore, limitando così la possibilità di surriscaldamento locale. Infine, non riempire la tazza fino all’orlo o coprire leggermente il contenitore nel microonde sono raccomandazioni lodevoli per riscaldare adeguatamente i liquidi.
Nonostante tutto, gli incidenti con questi elettrodomestici non sono frequenti. Tuttavia, la loro potenziale pericolosità rende il microonde un rischio sottovalutato all’interno della casa. Conoscere il suo funzionamento e prevenire spaventi inutili è fondamentale per non scottarsi con questo apparecchio di uso quotidiano.