Per decenni le famiglie hanno adattato le loro vacanze per viaggiare con i bambini. Oggi c’è un’altra priorità: gli animali domestici

Con l’estate ormai alle porte, milioni di italiani sono alle prese con i preparativi per le vacanze. Ma c’è un dettaglio che sempre più viaggiatori non trascurano: cosa fare con i propri amici a quattro zampe. In un Paese dove gli animali domestici superano ormai i bambini sotto i 10 anni, la questione è diventata cruciale per le famiglie italiane.

Viaggiare con gli animali: una tendenza in crescita

Se anche voi state cercando soluzioni per portare in vacanza il vostro cane o gatto, non siete soli. I dati rivelano un vero e proprio boom:

  • Le ricerche di “hotel pet friendly” su Google sono aumentate del 120% tra il 2019 e il 2023

  • Durante i mesi estivi, si registrano oltre 80.000 ricerche mensili per strutture che accettano animali

  • Il 60% delle ricerche non specifica la località, segno che la priorità è trovare alloggi adatti ovunque

Grandi piattaforme come Booking confermano la tendenza: nel 2023 circa 5 milioni di italiani hanno utilizzato i filtri per animali nella ricerca di alloggi.

L’offerta si adatta alla domanda

Di fronte a questa richiesta, il settore turistico si è rapidamente evoluto:

  • Il 35% delle strutture su Booking Italia ora accetta animali

  • Per un weekend di agosto, su 50.000 opzioni disponibili, circa 12.500 sono pet friendly

  • Nascono resort di lusso con servizi dedicati: dagli chef per animali ai centri benessere

“Gli ospiti che viaggiano con animali tendono a spendere il 20-30% in più”, spiega il direttore di una catena alberghiera del Lago di Garda. “Scegliono spesso suite più grandi e servizi premium”.

Crociere e attività per animali

L’innovazione non si ferma agli hotel:

  • Alcuni tour operator organizzano escursioni “dog friendly”

  • Sperimentate crociere che permettono di imbarcare cani con servizi dedicati

  • Parchi vacanza attrezzano aree gioco e spiagge per animali

Perché questo boom? I numeri parlano chiaro

Il fenomeno si spiega con un dato demografico eclatante: in Italia ci sono più animali domestici che bambini!

  • 60 milioni di abitanti vs 8,5 milioni di cani e 7,5 milioni di gatti

  • Solo nel 2022, le nascite umane sono state 400.000 contro 500.000 nuovi cuccioli registrati

  • Il mercato pet vale oltre 3 miliardi di euro l’anno

“È una rivoluzione sociale oltre che economica”, commenta un esperto del settore. “Gli animali sono ormai considerati membri della famiglia a tutti gli effetti”.

Le sfide da superare

Non mancano però le difficoltà:

  • Solo il 15% dei mezzi pubblici permette il trasporto animali senza restrizioni

  • Molte spiagge e località storiche mantengono divieti

  • I costi aggiuntivi possono essere proibitivi

Eppure, la tendenza sembra irreversibile. Con un settore in crescita del 8% annuo, le vacanze pet friendly sono destinate a diventare sempre più la norma nel Belpaese.

Modena Volta Pagina