Sin dal suo lancio, l’internet satellitare di Elon Musk ha fornito l’accesso a Internet in aree dove l’infrastruttura terrestre non è praticabile. A partire da luglio 2025, Starlink, il servizio Internet satellitare sviluppato da SpaceX, inizierà a offrire connettività gratuita a alcuni modelli di cellulari in una serie di paesi in tutto il mondo. In questo articolo vi spieghiamo quali sono i dispositivi compatibili e come connettersi alla rete Starlink. Questa nuova fase del servizio mira a migliorare l’accesso alle comunicazioni nelle zone rurali e nelle regioni remote dove le reti di telecomunicazioni tradizionali non sono ancora disponibili. I modelli di marchi come Apple, Samsung, Motorola e Google saranno i primi a sfruttare questa tecnologia.
Cos’è Starlink e come funzionerà la sua connessione gratuita
Starlink è un sistema Internet satellitare basato su una costellazione di satelliti a orbita bassa, situati a circa 550 chilometri dalla superficie terrestre.
Questo design consente una connettività più veloce e con una minore latenza rispetto ai sistemi satellitari tradizionali, che operano ad altitudini molto più elevate, superiori ai 35.000 chilometri.
A partire da luglio 2025, il sistema inizierà a integrare i dispositivi mobili nella sua rete satellitare, consentendo agli utenti di collegare i propri telefoni direttamente ai satelliti quando si trovano fuori dalla portata delle reti mobili tradizionali.
In una prima fase, la connettività sarà limitata alle funzioni di base: messaggistica, invio della posizione in tempo reale e possibilità di contattare i servizi di emergenza come il 911.
Queste caratteristiche saranno disponibili sui dispositivi compatibili che si trovano fuori dalla portata delle reti mobili tradizionali, consentendo una comunicazione fondamentale in situazioni di emergenza.
Con l’evoluzione del sistema, si prevede che la connettività includerà anche le chiamate vocali e l’accesso a Internet, ampliando così le possibilità di comunicazione nelle aree più remote.
Dispositivi compatibili: marche e modelli
L’espansione di Starlink ai dispositivi mobili dipenderà dalla compatibilità dei telefoni con la rete satellitare. Secondo le conferme di diversi produttori, i seguenti modelli saranno compatibili con il servizio a partire da luglio 2025:
- Apple: iPhone 14 e modelli successivi (nelle versioni standard, Pro e Pro Max).
- Google: Pixel 9 e varianti, comprese le versioni Pro, Pro Fold e Pro XL.
- Motorola: i modelli lanciati a partire dal 2024 saranno compatibili con il servizio.
- Samsung: diversi modelli della linea Galaxy, tra cui Galaxy A14, A15, A16, A35, A53, A54 e Galaxy S21 in poi, nonché i modelli pieghevoli Z Flip3 e Z Fold3.
È importante sottolineare che per utilizzare Starlink, i dispositivi devono disporre della versione più recente del software disponibile. Questo aggiornamento garantirà che i telefoni possano connettersi automaticamente alla rete satellitare quando non c’è segnale delle reti mobili convenzionali.
Come si connetteranno i dispositivi a Starlink
Il processo di connessione alla rete satellitare Starlink sarà completamente automatico. Quando un utente si trova fuori dalla portata di una rete mobile tradizionale, il dispositivo si connetterà alla rete satellitare senza che l’utente debba effettuare alcuna regolazione.
Sul display del telefono apparirà il messaggio “T-Mobile SpaceX”, che indicherà che la connessione è stata stabilita con successo tramite Starlink.
In questa fase iniziale, le funzionalità disponibili saranno limitate alla messaggistica, all’invio della posizione in tempo reale e al contatto con i servizi di emergenza. Queste opzioni sono progettate per garantire la sicurezza e la comunicazione essenziale in luoghi dove la copertura mobile convenzionale non è disponibile.
Una volta completata la fase di test e messa a punto, si prevede che la copertura di Starlink si espanderà a livello mondiale, con l’obiettivo di fornire accesso a Internet in regioni dove l’infrastruttura terrestre di telecomunicazioni è limitata o inesistente.