Cosa significa che una persona mantiene lo sguardo fisso negli occhi, secondo la psicologia

Capirlo può aiutarci a interpretare meglio chi abbiamo davanti e anche a essere più consapevoli di ciò che esprimiamo senza dire nulla. Guardare negli occhi durante una conversazione sembra qualcosa di naturale, ma in realtà è più complesso di quanto immaginiamo. Infatti, studi psicologici hanno ampiamente studiato il contatto visivo e hanno scoperto che questo gesto va ben oltre la semplice cortesia sociale. Guardare fisso qualcuno, specialmente per un periodo prolungato, può rivelare aspetti profondi delle nostre emozioni, intenzioni e persino dell’autenticità di ciò che stiamo dicendo.

Lo sguardo che parla: cosa rivelano davvero i tuoi occhi (senza che tu lo sappia)

Secondo quanto riportato da El Economista, il psicologo clinico Robert A. Lavine, nelle situazioni quotidiane le persone mantengono il contatto visivo diretto solo nel 3% dei casi. Ciò dimostra chiaramente che uno sguardo prolungato non è comune e, quindi, quando si verifica, non è un gesto neutro. Anzi, può avere molteplici interpretazioni a seconda del contesto e di come si combina con altri gesti facciali.

In linea con l’articolo citato, la psicologa Paula Martínez Barral, specialista in neuroscienze cognitive, ha spiegato che esistono diversi tipi di sguardi che comunicano emozioni o intenzioni diverse. Ad esempio, uno sguardo fisso, senza sbattere le palpebre o distogliere lo sguardo, può essere interpretato come un tentativo di controllare la situazione o marcare il territorio, qualcosa che si nota spesso in contesti di competizione o tensione.

D’altra parte, uno sguardo accompagnato da un leggero movimento delle sopracciglia può essere un modo sottile per dimostrare interesse o stabilire una connessione emotiva. Gli occhi reagiscono anche in modo involontario a ciò che proviamo. Le pupille dilatate, ad esempio, sono spesso associate all’attrazione o a un alto grado di interesse. Allo stesso modo, quando qualcuno sbatté eccessivamente le palpebre, potrebbe provare nervosismo, disagio o persino sentirsi esposto all’altra persona.

Inoltre, in alcuni casi, gli occhi socchiusi rivelano un atteggiamento di diffidenza o difesa. Sono piccoli gesti, quasi impercettibili, che rivelano molto di ciò che non viene detto a parole. In definitiva, mantenere lo sguardo fisso non è sempre solo un segno di buona educazione. Capirlo può aiutarci a leggere meglio chi abbiamo di fronte e anche a essere più consapevoli di ciò che esprimiamo senza dire nulla.

Modena Volta Pagina