Né bicarbonato né aceto: il trucco efficace per eliminare l’odore di vecchio con questo tipo di sapone

Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo subisce trasformazioni che si riflettono in vari modi. Una di queste è la modifica dell’odore corporeo. Con il tempo si sviluppa un odore caratteristico associato alle persone anziane. Questo fenomeno, popolarmente noto come “odore di vecchio”, è stato oggetto di studio da parte della scienza, che ha rivelato che non si tratta semplicemente di una questione di percezione, ma di una realtà biologica. Uno studio pubblicato sulla rivista Plos One intitolato L’odore dell’età: percezione e discriminazione degli odori corporei di età diverse offre alcune risposte su questo particolare aroma. Fortunatamente, esistono alcuni trucchi efficaci perattenuare questo odore e mantenere una sensazione di freschezza e benessere in tutte le fasi della vita.

Quando inizia a manifestarsi l’“odore di vecchio”?

L’“odore di vecchio” è un processo naturale causato principalmente da cambiamenti chimici nella pelle che si intensificano a partire dai 40 anni. Gli scienziati attribuiscono questo odore alla degradazione degli acidi grassi insaturi omega-7 presenti nella pelle, che produce una sostanza chiamata 2-nonenal.

Secondo i ricercatori, questo composto ha tracce che ricordano “l’umidità, l’erba e il grasso, così come il grano saraceno e la birra invecchiata”.

Oltre ai cambiamenti ormonali legati all’età, altri fattori possono accelerare la comparsa di questo odore, come lo stress, una dieta squilibrata, la scarsa igiene personale, l’assunzione di determinati farmaci e i cambiamenti nella composizione del sudore.

Il trucco definitivo per combattere l’«odore di vecchio»

Esistono diversi tipi di saponi che possono aiutare a eliminare l’odore di vecchio. La chiave sta nell’utilizzare quelli giusti per prevenirlo. Eccone alcuni:

  • Saponi con estratto di cachi: questo ingrediente è noto per le sue proprietà antiossidanti, che aiutano a neutralizzare il 2-nonenale e a ridurre l’odore caratteristico.
  • Saponi antisettici: sono utili per eliminare batteri e funghi che contribuiscono al cattivo odore. Inoltre, possono essere combinati con creme antibatteriche per una maggiore efficacia.
  • Saponi idratanti con aloe vera: questo tipo aiuta a mantenere la pelle idratata e combatte i batteri responsabili del cattivo odore.
  • Sapone in acciaio inossidabile: sebbene sia comunemente usato per eliminare odori forti come l’aglio o il pesce, può anche aiutare a neutralizzare gli odori persistenti sulla pelle.

Altri metodi per avere un odore corporeo fresco

Esistono metodi naturali e consigli aggiuntivi che possono integrare la tua routine di igiene personale. Puoi usare il bicarbonato di sodio come deodorante naturale mescolandolo con acqua e talco.

Inoltre, puoi fare la doccia con gel di aloe vera, che manterrà la tua pelle idratata e ti aiuterà a combattere i batteri. Inoltre, puoi usare l’aceto di mele nelle zone soggette a funghi come i piedi.

Per integrare l’igiene personale è importante avere una buona ventilazione in casa e pulire spesso a fondo tappeti, tende, ecc. Puoi anche utilizzare oli essenziali o erbe aromatiche come lavanda ed eucalipto.

Infine, dovresti seguire una dieta equilibrata ricca di antiossidanti, fare esercizio fisico regolare, evitare il fumo e l’alcol e gestire lo stress. Queste sono abitudini che contribuiscono a una pelle più sana e a un odore corporeo più fresco.

Modena Volta Pagina