Il ritmo frenetico della vita quotidiana di milioni di rende impossibile svolgere solo alcune attività durante la giornata. Sembra che debbano essere versatili e multitasking ogni minuto della giornata, senza curarsi minimamente di come stanno o di come si sentono.
Elenco completo
Di fronte a questo scenario, è necessario evidenziare alcune abitudini che dovremmo abbandonare, o almeno contemplare e riflettere molto profondamente su di esse, per godere di una vita più tranquilla ed equilibrata. Il motivo? È chiaro: sono diventate virali grazie a diversi esperti sui social network.
- Vivere in modalità automatica. Trascorrere le giornate senza consapevolezza né presenza uccide il divertimento. Essere più consapevoli cambia tutto.
- Preoccuparsi di tutto. La preoccupazione costante invecchia. Bisogna darsi da fare, sì, ma preoccuparsi senza agire stanca solo.
- Essere troppo severi con se stessi. L’eccessiva autocritica mina la salute mentale e l’autostima. Bisogna sostituirla con l’autocompassione.
- Tenersi tutto dentro. Non parlare di ciò che fa male o dà fastidio finisce per far ammalare. Andare in terapia, scrivere o parlare aiuta molto.
- Stile di vita sedentario. Stare seduti tutto il giorno è una delle peggiori abitudini moderne. Il corpo è fatto per muoversi.
- Mangiare per ansia o abitudine. Mangiare senza avere realmente fame o solo per emozione porta a cattive abitudini alimentari e squilibri.
- Fumare eccessivamente. Anche se sembra poco, il corpo lo accumula. Meglio ridurre progressivamente.
- Confrontarsi costantemente con gli altri. I social network peggiorano le cose. Il tuo percorso è unico.
- Dire sì a tutto. Imparare a porre dei limiti non è egoismo, è amor proprio.
- Essere sempre occupati e non avere tempo per sé stessi. La cultura della produttività estrema è estenuante. Anche riposarsi è necessario per vivere meglio.