- La Yangwang U8 è un SUV di lusso
- Galleggia per 30 minuti e naviga a 3 km/h
- Si tratta di una nuova modalità di emergenza
Le auto e l’acqua non sono mai andate d’accordo. Basta dare un’occhiata a YouTube per vedere cosa succede quando un veicolo cerca di attraversare un fiume, anche se poco profondo: motori che si annegano, impianti elettrici che si guastano e danni assicurati. Tuttavia, BYD sta dimostrando da oltre un anno che esiste un’eccezione. Si chiama Yangwang U8, un SUV mastodontico di alta gamma che ha appena protagonista di una curiosa scena all’E-Journey organizzato dal marchio in Cina: galleggiando e muovendosi con naturalezza su un fiume.
Sì, può navigare. E non è solo marketing
Come possiamo vedere in un video, l’U8 scende lungo un pendio fino all’acqua, galleggia senza difficoltà e avanza manovrando con delicatezza. Non è qualcosa che si vede tutti i giorni in un veicolo di serie. Secondo quanto spiega Car News China, il sistema consente di navigare fino a 3 km/h e di rimanere a galla per 30 minuti, grazie a una protezione IP67 per l’intero veicolo e IP68 per i suoi componenti chiave.
Tecnologia al servizio della sopravvivenza. Quando il conducente attiva la modalità di attraversamento dell’acqua dal display centrale, l’auto inizia a monitorare la profondità, l’inclinazione e altri parametri tramite sensori. Se rileva condizioni adeguate, entra automaticamente in modalità di galleggiamento di emergenza.
In quel momento, le sospensioni si sollevano al massimo livello, i finestrini si chiudono, il climatizzatore passa alla ricircolazione dell’aria e i ventilatori regolano il loro funzionamento per migliorare la tenuta del veicolo. Anche il tetto apribile si apre automaticamente come via di fuga in caso di emergenza.
Un SUV che vuole lasciare il segno nel suo segmento
La Yangwang U8 non si limita a galleggiare. È un SUV di lusso che aspira a segnare una svolta nel suo segmento. Secondo il comunicato stampa ufficiale di BYD, la versione Premium Edition presentata nel settembre 2023 include tecnologie come la piattaforma e⁴ (la prima al mondo con quattro motori elettrici indipendenti in produzione) e il sistema di controllo idraulico intelligente DiSus-P.
Grazie a queste tecnologie, il veicolo è in grado di eseguire manovre come giri su se stesso (tank turn), stabilizzazione in caso di foratura e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi. Il tutto con una potenza complessiva di 1.200 cavalli e un’autonomia fino a 1.000 km grazie al suo sistema ibrido plug-in.
Una scommessa ambiziosa sull’elettrico. La proposta di BYD va oltre il motore e la trazione. La Yangwang U8 può essere ricaricata completamente dal 30% all’80% in soli 18 minuti con una ricarica rapida da 110 kW e offre una capacità di alimentazione esterna (VTL) fino a 6 kW, sufficiente per alimentare dispositivi elettronici o utensili per oltre 24 ore.
Anche gli interni sono all’insegna del lusso: pelle Nappa, schermi OLED curvi, legno e un sistema audio Dynaudio a 22 altoparlanti. Il tutto completato dall’architettura intelligente di NVIDIA e da oltre 500 TOPS di potenza di calcolo per una guida assistita avanzata.
Non si tratta di avventura. Si tratta di emergenza. Anche se a più di uno sarà passato per la testa di attraversare un lago con la propria auto per divertimento, BYD chiarisce che questa funzione non è pensata per attività ricreative. Il suo scopo è quello di fornire uno strumento utile in caso di emergenze, come inondazioni o alluvioni improvvise. Infatti, se si attiva la modalità galleggiante, il produttore raccomanda di portare il veicolo a revisione il prima possibile, come sottolinea anche China Car Channel.