Addio lavandino intasato: ecco il sorprendente motivo per cui il sale è il miglior alleato

Il lavello accumula fino a 100.000 volte più microrganismi del bagno. Il lavello è uno degli spazi più utilizzati della casa. Da qui l’importanza di mantenerlo pulito e privo di sporco. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo spazio della cucina è uno dei più sporchi della casa e un vero e proprio terreno fertile per germi e batteri. Secondo uno studio, nel lavandino si accumulano fino a 100.000 volte più microrganismi che nel bagno. L’uso costante del lavandino, combinato con l’usura naturale e l’accumulo di residui di cibo, finisce per ostacolare la circolazione dell’acqua.

Il lavello accumula fino a 100.000 volte più microrganismi rispetto al bagno

Tutto ciò fa sì che, di tanto in tanto, il lavello si intasi e l’acqua non scorra come dovrebbe. Ma, come dice un famoso proverbio, prevenire è meglio che curare e mantenere pulito lo scarico è più semplice e meno fastidioso di quanto possa sembrare a prima vista.

Secondo quanto spiegato dall’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti, per eliminare l’intasamento di uno scarico, “prova prima con mezzi meccanici, come una ventosa. Puoi anchesvitare e pulire il sifone o il sifone a bottiglia e frugare nel tubo intasato con una molla da idraulico. Successivamente, usa un prodotto chimico e, se non funziona, chiama un idraulico”.

Il motivo sorprendente per cui il sale è il miglior alleato per sturare il lavandino

Il sale è, come descritto dall’Associazione delle Saline Marine, l’opzione ‘più ecologica’ per sturare i tubi. Per mettere in pratica il metodo proposto, “basta mettere a scaldare un litro d’acqua in una pentola e aggiungere una tazza di sale mescolando per farlo sciogliere. Una volta ottenuto il composto, versarlo nello scarico intasato. Questo aiuterà a sciogliere i residui intrappolati al suo interno”.

“Se dopo aver messo in pratica questo trucco, vediamo che il tubo continua a non far scorrere l’acqua e l’ostruzione persiste, passeremo alla seconda alternativa, che è già più rock & roll, raccontano. Il processo, secondo quanto spiegano, ‘è più o meno lo stesso’.

Bisogna mettere a scaldare un litro d’acqua. Nel frattempo, mescolare in una ciotola una tazza di sale, un bicchiere di bicarbonato e un bicchiere di aceto bianco e mescolare bene gli ingredienti. Successivamente, versare il contenuto della ciotola nello scarico intasato e lasciare agire la miscela per 15 minuti. Infine, versare acqua calda nello scarico per rimuovere il solvente naturale e aiutare a eliminare eventuali ostruzioni.

Con tutte queste informazioni a disposizione, è interessante tenere presente che, come spiegano gli esperti, il sale agisce come un abrasivo delicato che aiuta a rimuovere i residui aderenti alle pareti dei tubi.

Modena Volta Pagina