Apple ha deciso di lanciare l’iPhone due volte all’anno. Un cambiamento di tendenza frutto dei nuovi tempi

  • Ming-Chi Kuo, noto per le sue previsioni azzeccate su Apple, prevede che si tratta di un cambiamento che tornerà
  • Le due finestre di lancio sarebbero molto diverse: una per gli iPhone più “economici”, l’altra per i modelli di fascia alta

Al momento, Apple è l’azienda che vende più telefoni al mondo. Questa realtà, favorita soprattutto dal lancio del suo nuovo iPhone 16e, pone l’azienda americana in una buona posizione per il futuro. Questo potrebbe cambiare a causa dei dazi, che potrebbero costarle una fortuna se non abbandona la Cina per la produzione dei suoi dispositivi. Se parliamo di futuro, ora abbiamo gli iPhone 17 all’orizzonte (che includerebbero il tanto chiacchierato iPhone 17 Air). Mancano ancora diversi mesi prima che Apple li renda ufficiali, ma la loro esistenza è più che certa. Questo farebbe sì che nel 2025 avremmo due finestre di lancio diverse per l’iPhone, cosa che, secondo le previsioni di Ming-Chi Kuo, potrebbe diventare una costante nei prossimi anni.

Doppio lancio all’anno, ma molto differenziato

In più di un’occasione abbiamo fatto riferimento a Ming-Chi Kuo, un’autorità in materia di voci e previsioni su Apple. Non è un indovino con una sfera di cristallo che azzecca tutto, ma ha un curriculum sufficientemente ricco di successi da essere preso in considerazione quando pubblica qualcosa. In questo caso, la sua previsione colpisce in pieno il prossimo futuro degli iPhone, che potrebbe cambiare nei prossimi anni.

Come abbiamo detto sopra, Apple ci ha abituati negli ultimi anni a un unico periodo di lancio dei telefoni. Nel 2024, ad esempio, abbiamo ricevuto solo l’iPhone 16. È vero che nello s tesso periodo sono arrivati quattro modelli diversi del telefono, ma non presentavano differenze sostanziali tali da considerarli così diversi. Non è sempre stato così.

Possiamo citare come esempio il 2020. Cinque anni fa, Apple ha lanciato all’inizio dell’anno l’iPhone SE per poi lanciare, mesi dopo, una serie diversa di iPhone 12 che includeva diversi modelli. In quel caso abbiamo assistito a una doppia finestra con telefoni con differenze più evidenti e, se le previsioni di Ming-Chi Kuo si avvereranno, è possibile che ci torneremo.

Secondo lui, la metà del 2025 arriverà con quattro nuovi iPhone sotto il braccio: il già rumoreggiato Air, oltre all’iPhone 17, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max.

Come si può vedere, la doppia finestra sarebbe molto differenziata tra loro. La prima metà dell’anno sarebbe riservata al lancio di uno o due dispositivi più “economici”, lasciando i modelli di fascia alta per la seconda metà dell’anno. Infatti, secondo lo stesso, il prossimo 2026 potrebbe anche essere il momento scelto per il primo pieghevole di Apple. Questo potrebbe essere paragonato a ciò che fa Samsung, che lancia il suo prodotto di punta all’inizio dell’anno e la sua nuova serie di dispositivi pieghevoli in estate.

Le ragioni di questo cambiamento sono diverse. Ming-Chi Kuo spiega che in questo modo Apple riuscirebbe a mantenere l’interesse per i suoi dispositivi durante tutto l’anno, e non solo in un determinato periodo. Inoltre, si dividerebbe anche l’interesse, dato che di solito sono i telefoni di fascia alta ad attirare tutta l’attenzione. Entrano in gioco anche i produttori cinesi, che hanno cicli di lancio molto più rapidi.

Come sempre, dovremo aspettare per vedere se alla fine avremo questa doppia finestra di lancio, che di fatto si verificherà già nel 2025. Con essa, Apple dovrebbe anche adeguare i propri calendari di produzione, così come i produttori dei suoi componenti, il che potrebbe comportare un cambiamento significativo nel mercato degli smartphone.

Modena Volta Pagina