Configura il tuo router dal cellulare in pochi minuti: veloce, facile e senza errori

È possibile farlo con il metodo classico, ma è ancora più facile utilizzare un’applicazione che fa tutto al posto tuo. In altre occasioni abbiamo parlato dell’importanza di configurare correttamente il router. Di solito questo processo viene eseguito da un computer, ma è ancora più comodo farlo direttamente dal cellulare. Ecco perché, in questa occasione, ti spiego come configurarlo facilmente dal divano. Sebbene sappiamo che la connessione via cavo offre maggiore stabilità e velocità rispetto al WiFi, quest’ultimo è l’opzione più utilizzata nella vita quotidiana. In generale, non dà problemi, ma se noti che il router non funziona come dovrebbe, non è necessario ricorrere al computer per risolvere il problema: puoi farlo direttamente dal cellulare seguendo alcuni semplici passaggi. Per risolvere qualsiasi malfunzionamento, è fondamentale accedere alla configurazione del router. Abbiamo già detto che esistono applicazioni che facilitano questo processo, particolarmente utili se non conosci l’indirizzo del gateway. Di solito è 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Inserendo uno di questi indirizzi nel browser potrai accedere al pannello di configurazione del router, il tutto senza muoverti dal tuo cellulare.

Come accedere al router dal cellulare

Come abbiamo detto, normalmente il gateway è l’indirizzo 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Per accedere al pannello di configurazione del router, è sufficiente digitare questo IP nella barra del browser. Sarà necessario, tuttavia, essere connessi alla rete WiFi di quel router. Una volta inserito l’indirizzo nel browser, apparirà una schermata iniziale in cui dovrai inserire nome utente e password.

Prova con le combinazioni più comuni di nome utente e password. Di solito sono admin e 1234, 1234 e 1234 o admin – admin

Nei router degli operatori, molto spesso il nome utente è la parola “admin” (senza virgolette). Ma se non lo conosci, puoi cercare questi dati su un’etichetta che di solito si trova nella parte inferiore, sul retro o sul lato del router. Questo nome utente e password sono quelli che devi inserire nella schermata iniziale. Questi sono i passaggi per accedere al router:

  • Assicurati di essere connesso al WiFi del router che desideri configurare.
  • Apri un browser qualsiasi sul tuo dispositivo mobile o PC.
  • Inserisci l’IP 192.168.1.1 e premi invio.
  • Sullo schermo appariranno i campi per inserire nome utente e password.
  • Cerca questi dati su un’etichetta che di solito si trova nella parte inferiore o posteriore del router.
  • Scrivili e accedi al pannello di configurazione.

Alcune marche, come Samsung, offrono un accesso rapido dalle impostazioni WiFi del cellulare. Nei loro dispositivi è possibile trovare un’opzione chiamata “Configura router” all’interno del menu di rete. Se disponibile, è possibile accedere direttamente da lì senza dover digitare manualmente l’indirizzo IP.

Se nessuno di questi indirizzi IP è la porta di collegamento corretta del router, puoi provare a verificare quale è quello da utilizzare utilizzando le impostazioni del cellulare.

Accedi alla sezione “Impostazioni” o “Configurazione” e cerca la voce relativa alla gestione delle reti WiFi (questa può variare a seconda della marca e del modello del cellulare, ma di solito si trova all’inizio della sezione reti o connessioni). Accedi ai dettagli della rete a cui sei connesso e cerca la sezione “Gateway” o “Gateway” e annota l’indirizzo IP che appare.

Ancora più facile: con questa app

Ma se non vuoi complicarti la vita, esistono delle app che semplificano il compito. Una di queste è Fing ed è disponibile gratuitamente sia sul Play Store per dispositivi Android che sull’App Store per iPhone. Ha anche un’applicazione per computer Mac e Windows.

Fing non solo consente di identificare il gateway del router, ma offre anche altre funzioni utili, come la possibilità di eseguire un test di velocità o rilevare se ci sono intrusi connessi alla tua rete WiFi.

Se vuoi usarla per scoprire l’indirizzo di accesso al router, basta seguire questi passaggi.

Per prima cosa, connettiti alla rete WiFi del router. Una volta installata l’app Fing, basta aprirla e accettare le autorizzazioni necessarie. Poiché analizza i dispositivi connessi alla rete, di solito richiede l’accesso alla posizione e alla rete locale. Dopo la scansione, mostrerà un elenco di tutti i dispositivi connessi al WiFi, con il router evidenziato al primo posto.

In questa schermata appare l’indirizzo del gateway, che può essere copiato tenendolo premuto. Successivamente, basta aprire un browser sul cellulare o sul computer, incollare l’indirizzo nella barra e accedere. In questo modo si aprirà il pannello di configurazione del router, dove è necessario inserire il nome utente e la password, solitamente indicati su un’etichetta del dispositivo stesso.

Fing è un’opzione, ma ce n’è un’altra che funziona altrettanto bene. Si tratta di un’applicazione gratuita disponibile su Play Store che consente di accedere al router anche se non si conosce il gateway. L’applicazione in questione si chiama Router Admin Page e può essere scaricata da questo link su Google Play Store.

Questa app semplifica al massimo l’accesso al router. Una volta avviata, identifica automaticamente l’indirizzo IP del dispositivo in base alla rete WiFi a cui sei connesso.

Una volta rilevato l’IP, dovrai solo inserire le tue credenziali (nome utente e password) per accedere. Se non hai personalizzato questi dati, di solito li troverai su un’etichetta situata nella parte inferiore o posteriore del router.

Configurare correttamente il router non è necessario solo per correggere eventuali errori, ma può essere molto utile se, ad esempio, desideri cambiare il nome della rete WiFi, creare una rete per gli ospiti o controllare quali dispositivi sono collegati.

Applicazioni dei produttori e degli operatori

Inoltre, alcuni produttori e operatori offrono app mobili per gestire facilmente la rete. Ad esempio, marchi come Asus, TP-Link o fornitori come Movistar dispongono di applicazioni proprie che consentono di configurare il router dal cellulare. Non tutti i modelli sono compatibili, quindi è necessario consultare il sito web del produttore per sapere se il proprio dispositivo lo consente.

Cosa è consigliabile cambiare

Una volta entrati nel pannello di controllo, è altamente consigliabile cambiare il nome delle reti WiFi (SSID), la password di accesso e i dati predefiniti del router (utente e password di amministrazione). Ciò rafforza la sicurezza e impedisce accessi non autorizzati. Assicurati di conservare queste informazioni in un luogo sicuro.

Consiglio sempre di accedere alle impostazioni del router e modificare le impostazioni predefinite per aumentare la sicurezza della rete domestica. Sebbene il processo sia più comodo da un computer, è possibile farlo facilmente anche da un telefono cellulare, utilizzando un browser o, in alcuni casi, applicazioni specifiche. Basta ricordare l’indirizzo IP 192.168.1.1 per iniziare.

Modena Volta Pagina