Consigli per configurare il cellulare e prolungare la durata della batteria: sia in caso di blackout che quando sei fuori casa senza una presa di corrente

È saltata la corrente o non hai una presa di corrente e vuoi prolungare al massimo la durata della batteria? Ti suggeriamo diversi metodi per farlo. Ti daremo una serie di consigli per prolungare la durata della batteria del tuo cellulare quando non c’è elettricità. Ti abbiamo già spiegato come ricaricare la batteria del tuo cellulare se non c’è elettricità, ma nel caso in cui questa non fosse un’opzione, i consigli di oggi ti aiuteranno a consumarne il meno possibile. Sebbene sia consapevole che non sempre sarà possibile seguire tutti i nostri consigli, non fa mai male conoscere questi metodi. In questo modo, quando sarà necessario, saprai cosa fare per prolungare la durata della batteria del tuo dispositivo e potrai decidere quali metodi utilizzare. Questi consigli sono pensati per casi come un blackout a casa tua, ma ti saranno utili anche quando sei fuori e non hai una presa di corrente a portata di mano. E ricorda, se pensi che abbiamo tralasciato qualcosa, puoi dircelo nei commenti in modo che tutti i lettori possano beneficiare delle conoscenze dei nostri xatakeros.

Attiva la modalità di risparmio energetico

Quasi tutti i cellulari, sia Android che iPhone, dispongono di una modalità di risparmio energetico o a basso consumo. Queste modalità riducono temporaneamente l’attività in background e ti aiutano a consumare meno batteria, prolungandone la durata.

Tra i processi che il cellulare limiterà ci sono il controllo della posta elettronica, la frequenza di aggiornamento dello schermo, alcuni effetti visivi o i download automatici. L’idea è che il cellulare faccia meno cose in background senza che tu te ne accorga, risparmiando così batteria.

Luminosità dello schermo e modalità scura

La luminosità dello schermo è una delle cose che consumano più batteria sul tuo cellulare, quindi limitarla è fondamentale per far durare di più la batteria. Pertanto, anche se attivando la modalità di risparmio energetico è normale che la luminosità dello schermo si riduca, è consigliabile provare a ridurla ancora un po’ manualmente. Quanto basta per vedere. Meno luminosità c’è, meno batteria consumerai durante l’uso.

È inoltre altamente raccomandabile attivare la modalità scura ogni volta che è possibile e in tutte le applicazioni in cui è disponibile. In questo modo, l’interfaccia del cellulare e delle app utilizzerà tonalità scure anziché chiare, emettendo meno luminosità e risparmiando batteria.

Disattiva le connessioni non necessarie

Dovresti anche cercare di disattivare le connessioni non necessarie. Ciò significa spegnere il WiFi, il Bluetooth, l’NFC e persino il GPS del cellulare, poiché sono elementi in costante aggiornamento e questo fa consumare batteria.

Il Bluetooth e l’NFC sono la parte facile, a meno che tu non abbia un orologio collegato al cellulare tramite il primo. I dati sono migliori del WiFi e il GPS invia continuamente la tua posizione, quindi disattivandolo risparmierai molta batteria. Mantieni questi elementi disattivati per tutto il tempo che desideri per prolungare al massimo la tua autonomia.

Se non c’è copertura: modalità aereo

Se il tuo cellulare non ha copertura, lo sforzo di cercarla continuamente comporterà un consumo extra di batteria. Pertanto, in questi casi è meglio attivare la modalità aereo quando non hai dati. In questo modo potrai mantenere al massimo la batteria senza quel consumo extra.

Se vuoi, puoi disattivare la modalità aereo di tanto in tanto per vedere se è arrivato il segnale, ma se non è così, riattivalo. E naturalmente, quando desideri una modalità estrema per risparmiare batteria, puoi attivarla anche se hai copertura e disattivarla solo quando utilizzi il cellulare.

Disattiva le sincronizzazioni automatiche

Quando possibile, disattiva la sincronizzazione automatica delle app sul tuo cellulare. Ad esempio, le app di posta elettronica, foto o il tuo archivio cloud effettueranno continuamente controlli online per estrarre nuovi dati e sincronizzarli, consumando batteria.

Disattivando queste sincronizzazioni, perderai alcune funzionalità, come la ricezione automatica delle e-mail o il caricamento delle foto sul cloud senza dover selezionare l’opzione corrispondente. In cambio, però, potrai guadagnare un po’ di batteria in più sul tuo dispositivo.

Usa le mappe offline

Questo ti permetterà di avere le mappe scaricate sul cellulare e di utilizzarle senza connessione. Pertanto, anche se ti abbiamo consigliato di disattivare il GPS, se hai bisogno di utilizzare la tua app di mappe, è consigliabile scaricare i dati della tua zona.

In questo modo, invece di consumare la batteria sia con il GPS che con i dati Internet, non avrai più bisogno di utilizzare i dati. Tutto sarà scaricato sul cellulare e potrai utilizzare Google Maps o Apple Maps senza connessione a Internet.

Usa il meno possibile la torcia del cellulare

Se il blackout arriva di notte, ti ritroverai al buio. Ciò significa che potresti dover utilizzare il cellulare come torcia. Questo si fa con il flash della fotocamera e avrai un’illuminazione molto buona, anche se a costo di consumare molta batteria.

Ma anche se il blackout ti costringe a farlo, cerca di usare la torcia il meno possibile e solo in momenti specifici. Insomma, la cosa migliore è usarla per pochi secondi quando hai bisogno di localizzare qualcosa, ma poi spegnerla di nuovo invece di lasciarla accesa.

Chiudi le app in background

Di solito non è consigliabile andare alla schermata delle app aperte in background e chiuderle, perché riaprendole finirai per consumare più batteria che se le lasciassi aperte. Inoltre, il sistema operativo del tuo cellulare le gestirà senza problemi in modo che non consumino troppo.

Tuttavia, in casi estremi potresti optare per chiudere le app in background, o almeno quelle che non utilizzerai. Ricorda però che è importante non riaprirle, perché altrimenti finirai per consumare più di quanto hai risparmiato.

Modena Volta Pagina