L’organismo del Ministero della Salute ha ordinato il ritiro urgente di questo formaggio da tutti i supermercati. L’Unione Europea ha lanciato l’allarme dopo aver rilevato una pericolosa batteria in un formaggio a latte crudo prodotto in Spagna. Il Sistema di allerta rapida per alimenti e mangimi (RASFF) ha pubblicato una notifica urgente in cui definisce “grave” il ritrovamento di Listeria monocytogenes, uno dei batteri più letali associati alle infezioni alimentari. L’avviso è stato registrato il 13 maggio scorso dal Belgio, che ha comunicato il rilevamento del batterio dopo aver effettuato controlli sanitari su un lotto del prodotto. Secondo il RASFF, i livelli riscontrati sono “molto superiori al limite consentito”, il che ha portato a ordinare immediatamente il ritiro da tutti i canali di distribuzione. Nonostante la gravità del caso, non è ancora noto se il formaggio sia stato commercializzato nei supermercati o in altri punti vendita in Spagna o nel resto dell’Unione Europea. Sebbene l’allerta non includa il nome del marchio né il numero esatto del lotto interessato, le autorità sanitarie delle comunità autonome spagnole sono state ufficialmente informate e dovranno garantire che il prodotto non raggiunga i consumatori.
Ritiro dal mercato di questo formaggio
L’agenzia, che opera sotto la supervisione del Ministero della Salute, ha emesso un ordine di ritiro immediato di questo formaggio da tutti gli esercizi commerciali.
Sebbene il marchio del formaggio non sia ancora stato rivelato, la decisione di ritirare il prodotto è stata presa come misura precauzionale, dato che il consumo di alimenti contaminati da listeria rappresenta un rischio grave, soprattutto per le donne in gravidanza, gli anziani e i pazienti immunodepressi.
“Si tratta di un caso grave. Per questo motivo abbiamo attivato tutti i protocolli per impedire che questo prodotto raggiunga il consumatore finale”, hanno dichiarato fonti sanitarie consultate dopo la notifica del RASFF.
Questo sistema europeo, che consente una comunicazione rapida tra i paesi in situazioni di rischio alimentare, è stato fondamentale per l’individuazione e il monitoraggio di questo tipo di casi. Inoltre, è stato riferito che il prodotto è stato fabbricato in Spagna, anche se l’analisi è stata effettuata da laboratori in Belgio, che hanno poi informato le autorità dell’UE.
Che cos’è la listeria e perché è così pericolosa?
La Listeria monocytogenes è uno dei batteri più aggressivi nel gruppo delle infezioni alimentari. A differenza di altri agenti patogeni che attaccano zone specifiche del corpo, la listeria può diffondersi nel cervello, nel flusso sanguigno o nel midollo spinale, moltiplicando la sua pericolosità.
Questo batterio può essere presente in prodotti come salumi, paté e, in particolare, nei formaggi a base di latte crudo, come nel caso del recente allarme. I sintomi includono solitamente febbre, dolori muscolari, nausea o diarrea, ma nei casi più gravi possono portare a meningite o setticemia.
Secondo gli esperti di sicurezza alimentare, il tasso di mortalità della listeriosi può oscillare tra il 20 e il 30%, “una cifra superiore a quella di quasi tutte le altre infezioni alimentari conosciute”.
Cosa devono fare i consumatori se hanno il prodotto?
In assenza di dettagli sul marchio e sul lotto interessato, si raccomanda di evitare temporaneamente il consumo di formaggi a latte crudo non pastorizzato acquistati di recente nei supermercati o nei negozi specializzati. In caso di dubbio, è più prudente consultare il punto vendita o gettare il prodotto.
Le autorità raccomandano inoltre di prestare attenzione ai sintomi compatibili con la listeriosi, soprattutto se si è consumato formaggio crudo negli ultimi giorni. In caso di febbre alta, rigidità del collo o alterazioni neurologiche, si consiglia di recarsi immediatamente in un centro medico.