Esperta di pulizie: «È ottimo preparare prodotti casalinghi per pulire la casa, ma attenzione… Alcuni sono molto pericolosi»

Esistono miscele di prodotti per la pulizia che sono pericolose anche se sembrano efficaci. Ce lo spiega l’esperta di pulizie Lucia Lipperheide. Ecco tutte quelle da evitare. Prima di metterti a mescolare ingredienti alla ricerca del prodotto per la pulizia perfetto, prendi nota di queste combinazioni pericolose per la nostra salute. Tutte abbiamo provato soluzioni casalinghe per pulire la nostra casa. Sono economiche, facili da applicare e molto efficaci. Tuttavia, se pensate che qualsiasi prodotto che avete in casa possa essere utilizzato per creare una formula di pulizia casalinga, fate attenzione. Sapevate che non tutti sono innocui come sembrano? Alcuni di essi possono metterci a rischio se non vengono applicati correttamente o se vengono combinati con prodotti che possono provocare una reazione pericolosa. Se non sai quali sono, non preoccuparti, l’esperta di pulizie Lucia Lipperheide ci svela tutte le miscele di pulizia che possono essere pericolose. Vuoi sapere di quali si tratta? Te le sveliamo noi!

Non mescolare mai questi prodotti

Sebbene le formule casalinghe siano una delle soluzioni ideali per pulire la nostra casa, non tutte sono valide. Esistono alcune combinazioni che possono essere pericolose per la nostra salute, come ci spiega Lucia Lipperheide sul suo account Instagram @homes.styles: “Bisogna stare molto attenti alle miscele casalinghe. È ottimo preparare formule casalinghe per pulire la casa, ma attenzione… Alcune sono molto pericolose. Per questo motivo è sempre necessario leggere attentamente le etichette”, spiega.

1. Candeggina e aceto

Una delle miscele che non dovremmo mai preparare è quella di candeggina e aceto. L’esperta di pulizie ci avverte: “La reazione chimica libera un gas che colpisce le mucose, compresi gli occhi, la gola e i polmoni”. Eppure questa combinazione è una delle più comuni: basta voler potenziare l’azione disinfettante della candeggina aggiungendo aceto per cadere in questo errore.

2. Candeggina e ammoniaca

Un’altra miscela molto comune è quella che combina candeggina e ammoniaca. Evitatela perché, anche se sembra una soluzione perfetta per rimuovere tutte le macchie in profondità, questa miscela rilascia cloramina. “Questo gas tossico può causare problemi respiratori, irritazione agli occhi e ustioni alla pelle”, spiega Lucia.

3. Candeggina e alcol

“Non si possono nemmeno mescolare candeggina e alcool. Questa miscela produce cloroformio e acido cloridrico, sostanze tossiche che possono danneggiare gli occhi, i polmoni, i reni, il fegato e il sistema nervoso”, avverte l’esperta. Anche se non è un’opzione così comune come le altre due formule, alcune persone la usano per disinfettare a fondo, ma è pericoloso.

4. Candeggina e acqua calda

Sebbene l’acqua calda sia una soluzione detergente molto efficace, come la candeggina, queste due sostanze non devono mai essere mescolate. Lo spiega Lucia Lipperheide: “Quando si riscalda, la candeggina rilascia gas cloro, che è tossico e irritante”.

5. Sturalavandini e soda caustica

Un altro errore frequente è quello di combinare il prodotto sturalavandini con la soda caustica pensando che in questo modo se ne potenzi l’effetto. Niente di più lontano dalla realtà: “questa miscela può generare reazioni pericolose, come lo sprigionamento di gas corrosivi o ustioni sulla pelle”, racconta l’esperta.

6. Aceto e acqua ossigenata

“Mescolare aceto e acqua ossigenata produce acido peracetico, una sostanza corrosiva e potenzialmente tossica che può causare irritazione alla pelle, agli occhi e al sistema respiratorio”, spiega Lucia. Anche se sono due prodotti molto utilizzati separatamente per la pulizia della casa, è chiaro che combinarli è una cattiva idea. Oltre ad essere corrosivo per la pelle, danneggia superfici come il legno e il marmo.

7. Candeggina e disinfettante

Hai mai pensato di mescolare la candeggina con un prodotto disinfettante? Non farlo più. “Questa combinazione può generare reazioni chimiche pericolose e rilasciare gas tossici”, avverte l’esperta. Anche se può sembrare una buona idea per una disinfezione più profonda, non lo è perché la miscela è pericolosa.

8. Acido solforico e ammoniaca

La miscela di sal ammoniac è una delle più pericolose, eppure ci sono ancora persone che la usano pensando che aumenti il potere pulente. Tuttavia, questa combinazione “rilascia gas tossici che possono causare irritazioni e persino intossicazioni gravi”, spiega Lucia.

Indossate sempre guanti e mascherina

Oltre a non utilizzare le miscele citate da Lucia Lipperheide, è fondamentale che ogni volta che pulisci la casa utilizzi protezioni contro le possibili reazioni chimiche che potrebbero verificarsi. “Usa sempre guanti per le pulizie, perché fungono da barriera tra le mani e gli agenti nocivi durante la pulizia, riducendo il rischio di danni alla pelle”, spiega l’esperta.

Lo stesso vale per la mascherina, essenziale nelle nostre routine quotidiane: secondo Lucia, dobbiamo abituarci a indossarla quando utilizziamo prodotti che possono irritare le vie respiratorie.

Modena Volta Pagina