Tenere a mente questi trucchi in cucina garantisce non solo il buono stato dei latticini, ma anche di diversi altri prodotti. Quali materiali non vanno bene Il segreto sta nel scegliere bene i materiali per avvolgerli. Sebbene molti continuino a usare la pellicola trasparente o il foglio di alluminio, questi non sono la scelta migliore. Anzi, sono controproducenti. L’alluminio non lascia passare l’aria, trattiene troppa umidità e può conferire un sapore metallico. La pellicola, invece, crea un ambiente troppo ermetico. Poiché il formaggio ha bisogno di “respirare”, questa mancanza di ventilazione ne altera la consistenza e ne accelera il deterioramento. Se avvolto male, il formaggio perde la sua naturale umidità, si secca, diventa gommoso o addirittura si deteriora in pochi giorni.
I migliori trucchi per conservare i latticini
– Per conservarlo bene, gli esperti consigliano di avvolgerlo in carta speciale per formaggi, che si trova nei grandi negozi di salumi o nei negozi che vendono latticini.
– Questa carta ha una superficie porosa che regola l’umidità e lascia passare la giusta quantità d’aria, aiutando a mantenere il formaggio come appena acquistato. Se non riuscite a trovare questa carta, una buona alternativa è la carta pergamena o quella da forno.
– Avvolgetelo in un foglio e, se volete proteggerlo ulteriormente, aggiungete un canovaccio di cotone o mettetelo in un contenitore con coperchio che non chiuda ermeticamente. Questa tecnica è particolarmente indicata per formaggi stagionati e semistagionati come il gouda, il cheddar o il parmigiano.
Altre tecniche efficaci
Un’altra opzione valida è conservare il formaggio in un barattolo o in un contenitore di vetro o plastica con coperchio che permette all’aria di circolare leggermente. All’interno del contenitore, un foglio di carta pergamena aiuta a mantenere il giusto equilibrio di umidità.
Inoltre, ci sono altre precauzioni utili: tenerlo lontano da alimenti con odori forti come il pesce o la cipolla e riporre il formaggio nel cassetto della verdura, che di solito ha la temperatura e l’umidità ideali. Ogni volta che tagli una porzione, avvolgila bene e riponila subito in frigorifero.
Se trovate della muffa sui formaggi a pasta dura, potete raschiare la parte interessata e mangiare il resto. Se invece la muffa compare sui formaggi bianchi, è meglio scartarli.
Il formaggio, inoltre, apporta diversi benefici: è fonte di calcio per rafforzare ossa e denti, contiene proteine di alta qualità che aiutano a formare i tessuti e offre vitamine come la A, la D e la B12, oltre a minerali essenziali come lo zinco e il fosforo. Tra i formaggi più salutari spiccano la ricotta, il cottage e la feta (soprattutto se di capra o pecora), ideali per chi cerca opzioni leggere e nutrienti.