Il blackout è solo l’inizio, secondo grande guru dell’IA: “L’onda che sta per arrivare cambierà il mondo”

Ciò che prima si vedeva solo nei film ora potrebbe diventare realtà e, secondo uno dei grandi nomi dell’IA e Microsoft, il blackout è solo l’inizio. Sebbene sia già passato un giorno, le conversazioni continuano a ruotare attorno a uno dei momenti più importanti degli ultimi decenni: il blackout di massa. Lunedì scorso, 15 gigawatt di energia sono scomparsi dalla rete elettrica spagnola in pochi secondi, lasciando il 60% del Paese senza luce. Trasporti paralizzati, comunicazioni completamente bloccate e milioni di persone che si chiedono cosa sia successo. Da segnalare che Red Eléctrica ha già escluso un incidente di sicurezza informatica come causa. “Effettivamente, non c’è stata alcuna intrusione nei sistemi di controllo che avrebbe potuto causare l’incidente”, commentano. Ma la cosa curiosa è che Mustafa Suleyman, CEO di Microsoft AI e autore di La ola que viene (L’onda che sta arrivando), avverte da anni di questo scenario. “Un blackout non è solo un’interruzione dell’elettricità: è il collasso della società connessa”, spiega nel suo libro. Egli intravede che questo è solo la punta dell’iceberg e l’inizio di eventi più grandi che si susseguiranno uno dopo l’altro. Afferma che ci saranno casi in cui hackerare le reti elettriche sarà più efficace che lanciare missili. D’altra parte, afferma che “creiamo strumenti che superano la nostra comprensione”. Come i gorilla, più forti degli esseri umani ma rinchiusi negli zoo, potremmo diventare vittime della nostra stessa intelligenza artificiale.

“Non è fantascienza”: i quattro cavalieri dell’apocalisse tecnologica

Questi sono i quattro grandi pericoli che, secondo il guru dell’IA, potrebbero presentarsi nel XXI secolo:

Attacchi informatici su larga scala

Immaginate di svegliarvi e scoprire che i semafori della vostra città, i sistemi ospedalieri e i controlli aerei rispondono a un hacker a Mosca o Pyongyang. Suleyman avverte che l’80% delle infrastrutture critiche utilizza una tecnologia molto obsoleta che necessita urgentemente di essere rinnovata, con falle di sicurezza che chiunque con un po’ di conoscenza può sfruttare.

“Non servono missili per paralizzare un Paese: basta interrompere la fornitura di energia elettrica per 72 ore”, spiega. Il caso spagnolo, senza andare oltre, con una durata media di 12 ore, sarebbe una ‘prova generale’ di ciò che potrebbe accadere.

Pandemie di laboratorio

Con strumenti di editing genetico come CRISPR e l’IA per simulare mutazioni, creare da zero un agente patogeno letale non richiede più un laboratorio di alta sicurezza. “Per 100.000 dollari, uno studente di biologia potrebbe creare qualcosa di più pericoloso del COVID-19”, commenta Suleyman.

Il progetto Genoma Humano Escrito (Genoma umano scritto) mira a ridurre il costo della produzione di DNA sintetico “di mille volte in un decennio”. Il risultato? Un virus che potrebbe avere un tasso di mortalità del 50% ed essere immune agli attuali vaccini.

IA fuori controllo

Ancora una volta, commenta che ChatGPT è solo l’antipasto. Prevede sistemi di intelligenza artificiale in grado di scoprire farmaci, negoziare in borsa o persino pianificare strategie militari senza bisogno di un controllo umano.

“Il problema non è che si ribellino, ma che funzionino così bene da renderci dipendenti da loro”, spiega. Microsoft ha già integrato l’IA in Windows per consentire ai computer di ‘vedere e sentire’ come gli esseri umani, mentre DeepMind, la sua ex azienda, crea algoritmi che prevedono il tempo o il ripiegamento delle proteine meglio di qualsiasi scienziato.

Stati zombie con una tecnologia che divide i paesi

Questo è qualcosa che si sta già vedendo con tutta la questione degli Stati Uniti e della Cina con i chip Nvidia e l’IA come campo di battaglia, dando luogo a una grande separazione e guerra per il loro controllo. Suleyman prevede che la tecnologia farà a pezzi i tradizionali Stati-nazione.

“Vedremo micronazioni basate sulle criptovalute, comunità governate dall’intelligenza artificiale e regioni autogestite con la blockchain”, afferma. Il rischio è una sorta di ‘feudalesimo tecnologico’ in cui le leggi dipendono da piattaforme private anziché dai governi.

Modena Volta Pagina