Il colore scelto dalle persone senza potere decisionale quando si vestono: ecco cosa dice la psicologia

Jonathan García-Allen, psicologo, sostiene che un certo tono è correlato alla “scarsa fermezza nelle decisioni”. Gli esperti avvertono che un uso eccessivo può trasmettere freddezza emotiva, monotonia o distacco. Quando scelgono cosa indossare, alcune persone potrebbero rivelare più di quanto credono sul loro modo di affrontare il mondo. Secondo la psicologia del colore, esistono tonalità che riflettono atteggiamenti specifici nei confronti del processo decisionale. Jonathan García-Allen, psicologo e creatore del sito “Psicología y Mente”, sostiene che un certo tono è correlato alla “passività e alla mancanza di fermezza nelle decisioni”, associandosi direttamente a una personalità indecisa. Questo approccio fa parte della colorimetria, una disciplina che analizza come i colori influenzano la percezione umana. Secondo questo campo, la scelta di determinate tonalità nell’abbigliamento può fornire indizi sulla sicurezza, l’energia o persino la neutralità emotiva di una persona.

Una tonalità che simboleggia anche equilibrio e sobrietà

Al di là dell’associazione con l’indecisione, questo stesso colore ha anche significati positivi. Può esprimere neutralità, sobrietà e persino equilibrio.

In certi ambienti, indossarlo può essere interpretato come un modo per evitare conflitti o mantenere le distanze da situazioni problematiche.

In questo senso, il grigio è identificato come una scelta che può riflettere una scarsa capacità decisionale. Chi lo preferisce nell’abbigliamento potrebbe proiettare un atteggiamento passivo nei confronti dell’ambiente circostante, secondo questo approccio.

Una percezione che cambia

Tuttavia, la visione del grigio non è completamente negativa. Lo stesso tono può anche essere interpretato come simbolo di neutralità, sobrietà ed equilibrio.

In molti casi, chi lo indossa è visto come una persona che si tiene fuori dai conflitti o evita di essere coinvolto in situazioni problematiche.

Questa interpretazione può essere utile o sfavorevole a seconda del contesto. Mentre per alcuni lavori o ambienti può trasmettere professionalità e obiettività, in altri potrebbe dare l’impressione di freddezza o mancanza di impegno.

Per questo motivo, alcuni optano per colori come il nero o il bianco, che tendono a trasmettere maggiore sicurezza.

Cosa ne pensano gli esperti di design e colore

Anche il punto di vista del design e dell’immagine aggiunge alcune sfumature. Unionn Estudio Creativo sottolinea che il grigio è associato a “serietà, stabilità emotiva ed eleganza”.

Inoltre, assicurano che “trasmette professionalità ed è un ottimo colore complementare”, ideale da abbinare ad altre tonalità sia nell’abbigliamento che nei marchi, nei siti web o nelle immagini.

Tuttavia, avvertono anche che presenta alcuni svantaggi dal punto di vista psicologico ed estetico.

Come spiegano sul sito, può essere percepito come “noioso o monotono e, in alcuni casi, trasmette un messaggio di freddezza emotiva”. La chiave starebbe quindi nel modo in cui viene utilizzato e con quali colori viene abbinato per ammorbidire o rafforzare il suo messaggio.

Colori come il nero o il bianco, d’altra parte, sono spesso visti come simboli di sicurezza e determinazione, il che può influenzare il modo in cui viene percepito l’atteggiamento di chi li utilizza.

Modena Volta Pagina