Come molti paesi, anche l’Italia è travolta dalla frenesia del consumismo nell’abbigliamento, ma pochi sanno a cosa si espongono quando indossano un capo appena acquistato senza lavarlo. “Un vero e proprio cocktail di batteri e sostanze chimiche”, così lo definisce il dottor Manuel Viso, specialista in pronto soccorso ed ematologia, che su Instagram ha lanciato l’allerta dopo il dibattito sui social: è davvero necessario lavare i vestiti nuovi prima di indossarli?
Le mani che toccano il capo
Nel suo video su Instagram, il medico va oltre gli agenti chimici, sottolineando anche “il numero di mani e corpi che sono entrati in contatto con quel capo”. Elenca quindi tutti i possibili contatti di questo tessuto in questione: prova, magazzini e resi. In definitiva, un’esposizione a batteri e virus che cresce esponenzialmente nella catena di un processo a cui a priori non pensiamo quando decidiamo di acquistare quel capo appeso a una gruccia.
Queste sono raccomandazioni per l’acquisto di capi di abbigliamento nuovi, ma non bisogna dimenticare i rischi a cui ci si può esporre quando si va in un negozio di seconda mano. Sempre più persone, soprattutto i giovani, frequentano questo tipo di negozi, sia per la consapevolezza della necessità della sostenibilità ambientale, sia per l’imperativo della moda vintage. In questo caso è fondamentale che la temperatura di lavaggio sia di 60 gradi per eliminare tutti i possibili germi.
Consigli di base per il lavaggio e l’igiene
Questo specialista in pronto soccorso e ematologia integra le spiegazioni del suo video con una serie di linee guida di base da tenere a mente una volta che il nuovo capo arriva a casa nostra. Si tratta di etichette, temperatura di lavaggio e persino del modo in cui mettiamo i capi in lavatrice:
- Rispettare le istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta.
- Quando consentito, è consigliabile lavare i capi a temperature elevate.
- Lavare i capi di colore simile per evitare il trasferimento di colore dai capi nuovi a quelli usati.
- Capovolgere i capi prima del lavaggio in modo che il detersivo possa raggiungere le parti più interne, solitamente le più sporche e quelle che contengono più microrganismi.
- Evitare di sovraccaricare la lavatrice per non danneggiare i capi e la lavatrice stessa.