Con un design particolare, questi accessori da cucina sono molto utili una volta che si impara a usarli correttamente. Se avete in casa o avete mai usato il classico mestolo dentato per la pasta, probabilmente avrete notato che ha un grande foro situato generalmente nella zona centrale, a volte circondato da altri fori più piccoli. Un design particolare che non è solo decorativo o perché è bello da vedere o per risparmiare materiale di fabbricazione, ma ha due funzioni principali che sono anche molto utili una volta che si impara a usarli.
Le due funzioni del foro del mestolo per la pasta
Per cuocere correttamente la pasta è opportuno seguire una serie di regole o consigli di base che vanno dal calcolare la giusta proporzione dell’ingrediente rispetto al sugo e al numero di commensali, all’essere molto precisi nel tempo di cottura e nello scolare l’acqua.
E a cosa serve il foro centrale? Come chiarisce Arthur Le Caisne in “Perché non esistono gli spaghetti alla bolognese?”, l’idea alla base di questo design è quella di poter misurare una porzione precisa di spaghetti crudi per soddisfare un commensale medio.
In altre parole, permette di calcolare a occhio la dose di pasta di forma allungata (ad esempio gli spaghetti) semplicemente riempiendo il foro e ottenendo così l’equivalente di una porzione per un commensale medio.
Se abbiamo più ospiti a casa, basta ripetere lo stesso procedimento tante volte quante sono le persone. Esistono anche cucchiai con più misure per mezzo, uno e due commensali, in modo da facilitare il dosaggio.
A quanto corrisponde? Beh, varia leggermente a seconda del modello, ma in generale si avvicina a circa 100 grammi di pasta cruda, che è la porzione standard solitamente indicata nelle ricette di pasta per persona.
E il secondo scopo del foro nel mestolo? Beh, la sua funzione è quella di aiutare a scolare l’acqua in eccesso quando si toglie la pasta. Ci sono anche cucchiai che hanno altri piccoli fori sulla superficie che circondano quello grande centrale per cercare di eliminare l’acqua il più rapidamente possibile.
E le scanalature o il bordo dentellato del cucchiaio a cosa servono? Se ci piace cucinare gli spaghetti, che tendono ad aggrovigliarsi e a scappare quando vengono tolti direttamente dalla pentola o quando vengono serviti, ecco perché il cucchiaio ha il bordo dentellato, che aiuta ad agganciare i noodles, a toglierli dall’acqua e a facilitarne lo scolo.