Il metodo che gli hotel stanno iniziando a utilizzare per scoprire se hai rubato gli asciugamani: te li possono addebitare.

Alcune strutture ricettive hanno iniziato a incorporare chip invisibili nei propri tessili per evitare furti e garantire la sostituzione del materiale.

Addio souvenir illegali: come gli hotel combattono il furto di asciugamani con la tecnologia RFID

Gli asciugamani degli hotel sono uno dei souvenir non ufficiali più comuni tra i turisti. Tuttavia, ciò che per alcuni può sembrare una marachella senza conseguenze, per gli hotel rappresenta una spesa significativa. Stanchi delle perdite e dei continui costi di sostituzione, molti esercizi hanno iniziato ad adottare una tecnologia silenziosa ma efficace per frenare questa pratica: sistemi di tracciamento su asciugamani, accappatoi e persino lenzuola.

Il nuovo metodo si basa su etichette RFID (Identificazione a Radiofrequenza), piccoli chip che vengono inseriti in modo invisibile all’interno delle cuciture dei tessuti. Questi dispositivi, simili a quelli utilizzati nel controllo dell’inventario o nelle etichette antifurto dei capi di abbigliamento, consentono agli hotel di tracciare se un asciugamano è uscito dalla struttura senza autorizzazione.

I sensori posizionati agli ingressi dell’hotel, comprese le uscite e le lavanderie, rilevano automaticamente se uno di questi tessuti etichettati lascia la struttura. Anche se può sembrare esagerato, i dati confermano questa decisione. Secondo i dati del settore alberghiero, le perdite dovute al furto di tessuti rappresentano una parte non trascurabile del budget operativo, soprattutto nei complessi turistici di grandi dimensioni.

In molti casi, il costo cumulativo per la sostituzione di asciugamani e accappatoi rubati supera i migliaia di euro all’anno. Gli hotel di lusso e i resort costieri sono i più colpiti, poiché i loro tessuti di alta qualità sono particolarmente allettanti per gli ospiti.

Cosa succede se ne porti uno?

Sebbene il chip non generi un allarme sonoro come nei negozi, il sistema può registrare nel sistema informatico a quale camera era assegnato quell’articolo e quando è scomparso. In questo modo, se un ospite porta via un asciugamano, l’hotel può addebitare direttamente il costo dell’articolo sulla sua carta registrata, come avviene con il minibar.

Alcuni hotel stanno già applicando questa misura, a titolo dissuasivo e con clausole esplicite nel contratto di soggiorno: “Qualsiasi articolo mancante potrà essere addebitato se fa parte dell’inventario della camera”. Molti turisti hanno iniziato a rendersi conto di questa nuova pratica solo dopo aver commesso il furto, ricevendo un’e-mail con il messaggio “Hai dimenticato qualcosa in camera?” che li spingeva ad aprire l’e-mail per leggere il seguente messaggio: “Un asciugamano = 35 dollari”.

L’implementazione di questi sistemi ha generato un certo dibattito tra gli utenti. Mentre alcuni lo considerano un’esagerazione, altri ritengono che sia un modo logico per proteggere il materiale della struttura. “È come se portassi via una lampada o un cuscino. Il fatto che sia un asciugamano non lo rende meno un furto”, sottolinea un lavoratore del settore alberghiero.

Inoltre, l’uso di queste tecnologie non è una novità. Alcune grandi catene alberghiere negli Stati Uniti e in Asia lo applicano già da anni, con risultati positivi: riduzione delle perdite, miglioramento dell’inventario e minori costi operativi.

Un altro vantaggio sottolineato dagli hotel è che questo sistema evita spiacevoli confronti e protegge l’immagine dell’ospite. Non è necessario registrare i bagagli o effettuare controlli invadenti, il sistema funziona in modo silenzioso, quasi invisibile. “L’obiettivo non è umiliare il cliente, ma semplicemente garantire che le risorse dell’hotel siano utilizzate in modo adeguato e che il servizio non diventi più costoso a causa di queste perdite”, spiega un direttore d’albergo.

Questo progresso è solo un esempio di come la tecnologia si stia integrando in tutti gli aspetti del turismo. Dalle serrature elettroniche ai sensori di occupazione o ai termostati intelligenti, gli hotel del XXI secolo stanno puntando su soluzioni pratiche che migliorano l’efficienza… e prevengono anche piccoli frodi.

Modena Volta Pagina