Il trucco casalingo per illuminare la tua casa durante un blackout: ti servono solo una torcia elettrica e una bottiglia d’acqua

Con questo metodo saremo in grado di illuminare un’intera stanza senza utilizzare l’elettricità. Il blackout che lunedì ha colpito la penisola iberica è stato uno degli episodi più inaspettati e sconcertanti degli ultimi tempi. Per ore, la vita quotidiana in Spagna e Portogallo si è completamente paralizzata e il caos si è esteso anche ad Andorra e a diverse regioni del sud della Francia, che hanno subito anch’esse interruzioni di corrente. Questo collasso improvviso e massiccio ha messo a nudo la fragilità del sistema elettrico e, cosa ancora più preoccupante, alcuni esperti avvertono che non si tratta di un incidente isolato, ma di qualcosa che potrebbe ripetersi in futuro.

Luce d’emergenza fai-da-te: come illuminare una stanza con una bottiglia d’acqua

Questa incertezza ha portato molte persone a chiedersi come essere meglio preparati ad affrontare una situazione simile. Se c’è una cosa che il blackout ha dimostrato, è che, al di là del disagio tecnologico, la mancanza di luce quando cala la notte diventa una delle sfide più angoscianti. Ecco perché conoscere piccoli trucchi che possono tirarci fuori dai guai può fare la differenza tra una notte complicata e una più sopportabile. In questo contesto, l’account YouTube “Hacks de Papá” ha rivelato un metodo semplice ed efficace per costruire una lampada fatta in casa con materiali che quasi tutti hanno in casa e con la quale saremo in grado di illuminare un’intera stanza senza bisogno di elettricità.

Il trucco è sorprendentemente facile e ingegnoso: basta una bottiglia o una caraffa d’acqua (più grande è, meglio è), una torcia elettrica e qualcosa con cui fissare entrambi gli elementi, come nastro adesivo, cerotto o nastro americano. L’idea è quella di trasformare la bottiglia d’acqua in una sorta di lampada improvvisata che diffonde la luce in modo uniforme, illuminando tutta la stanza in modo molto più efficace che puntando semplicemente la torcia in una direzione specifica.

Il primo passo è scegliere la bottiglia giusta. Può essere una bottiglia da un litro e mezzo, una caraffa da cinque litri o anche una semplice bottiglia piccola se non abbiamo altro a portata di mano. L’importante è che il contenitore sia pieno d’acqua, poiché è questo liquido che fungerà da diffusore naturale della luce. Inoltre, è preferibile che la bottiglia sia il più trasparente possibile affinché l’effetto sia più efficace, poiché se la plastica è opaca o molto graffiata, la luce si attenuerà troppo e perderemo parte dell’effetto desiderato.

Una volta scelta la bottiglia, dobbiamo posizionare la torcia nell’apertura, puntandola direttamente verso il fondo del contenitore. Per farlo, ci aiuteremo con del nastro adesivo, che dovrà essere fissato saldamente in modo che la torcia rimanga ben ferma e non si sposti.

Quando accendiamo la torcia, vedremo come la luce si rifrange attraverso l’acqua e si distribuisce in modo morbido e omogeneo in tutta la stanza, creando un ambiente illuminato che, sebbene non sia paragonabile alla luce elettrica, è più che sufficiente per muoversi, leggere o svolgere attività di base.

Un dettaglio che può migliorare il risultato è posizionare la lampada fatta in casa in una posizione elevata, ad esempio su uno scaffale. In questo modo, la luce riesce a coprire un raggio d’azione maggiore, illuminando meglio ogni angolo della stanza.

Come prolungare la durata della tua lampada fatta in casa

Sebbene questo trucco sia semplice e molto utile, ci sono alcuni consigli che possono aiutarci a mantenerne l’efficacia più a lungo. Uno dei problemi più comuni quando si utilizza acqua in contenitori chiusi è la proliferazione di microrganismi, che con il passare dei giorni tendono a scurire il liquido e a ridurre la luminosità della luce. Per evitare questo, un piccolo trucco è quello di aggiungere alcune gocce di candeggina o cloro all’acqua. Non ne occorre molta, un paio di gocce saranno sufficienti per mantenere l’acqua pulita per settimane e persino mesi se la bottiglia non viene aperta.

Modena Volta Pagina