Stanco di vedere buchi nel tuo prato? Prendi un rotolo di carta igienica: questo trucco improbabile, ma approvato dai giardinieri del web, arriva sul tuo prato. Pensavamo di aver visto tutto nel mondo del giardinaggio: gusci d’uovo per arricchire il terreno, capelli per allontanare gli animali dal bosco o sale grosso per intrappolare le lumache… Ma ora siamo passati a un altro livello. Perché sì, la carta igienica potrebbe diventare la vostra migliore alleata per salvare un prato in difficoltà. Il prezzo? Circa 1,20 € per 6 rotoli di carta igienica, grezza e senza profumo, ovviamente. La sua missione? Far ricrescere il vostro prato più veloce della sua ombra. Vi spiego tutto, così non vi stupirete se vedrete il vostro vicino srotolare carta igienica sul prato.
Una soluzione virale… e quasi magica
Se avete dato un’occhiata a TikTok di recente, potreste esservi imbattuti in questo strano trucco che consiste nell’utilizzare la carta igienica per riempire un prato spoglio. L’idea, tanto semplice quanto sorprendente, ha conquistato gli utenti di Internet: si mescola un rotolo di carta, un po’ d’acqua, idealmente piovana, e dei semi di erba. Si ottiene una sorta di pasta che basta applicare generosamente sulle zone dove l’erba è scomparsa. E poi? Si innaffia e si aspetta. Secondo diverse testimonianze, la ricrescita è visibile dopo soli tre giorni.
Ma se questa tecnica ha così tanto successo è perché è alla portata di tutti: non serve un dottorato in orticoltura né un tosaerba connesso per applicarla. È anche un buon modo perriciclare un rotolo di riserva un po’ logoro o per trovare un’utilità a quello che avete portato con voi durante il lockdown del 2020. Tuttavia, sia chiaro: questo metodo, sebbene efficace, non è necessariamente il più ecologico: la carta igienica, anche se biodegradabile, non è neutra per la fauna locale. È quindi meglio utilizzarla su piccole superfici, evitando le zone frequentate dai vostri animali domestici.
Un metodo sorprendente… ma collaudato
Per quanto strano possa sembrare, le proprietà della carta igienica hanno un senso. Essa trattiene l’umidità, consentendo ai semi di rimanere a contatto con l’acqua, senza essere spazzati via dalla pioggia o bruciati dal sole. In giardinaggio, questo fenomeno è chiamato “microclima”: un ambiente mite e umido, favorevole alla germinazione. E funziona!
È un po’ lo stesso principio dei tappetini per la semina che si trovano in commercio, ma in questo caso si tratta della versione fai da te. I giardinieri più esperti potranno combinare questo trucco con alcuni gesti ben noti: aerare il terreno, applicare un po’ di fertilizzante ricco di azoto, tagliare l’erba un po’ più corta alla fine dell’estate per far passare la luce…
Niente bacchetta magica, ma un rotolo efficace
No, la carta igienica non risolverà tutti i vostri problemi di giardinaggio. Non sostituirà un buon terreno, un’irrigazione ben gestita o un taglio regolare. Tuttavia, può diventare un ottimo aiuto per riempire i buchi antiestetici nel prato e dare una piccola spinta a un prato dall’aspetto spento. Una sorta di cerotto vegetale, insomma, per giardini in convalescenza.