Scoprite un trucco che non solo prolungherà la durata della vostra lavatrice, ma garantirà anche capi impeccabili. Questo trucco giapponese per prolungare la vita della vostra lavatrice si basa su un gesto così semplice che a prima vista potrebbe sembrare insignificante. Ma non fatevi ingannare! Questo piccolo cambiamento, che non costa nulla e richiede uno sforzo minimo da parte vostra, può fare una grande differenza.
Il riflesso da abbandonare fin da oggi
Dopo ogni lavaggio, cosa fate una volta che avete tirato fuori i vestiti puliti dalla lavatrice? Come la maggior parte di noi, probabilmente chiudete lo sportello del cestello senza pensarci.
È un gesto automatico, quasi istintivo. La lavatrice è vuota, il bucato è finito, quindi perché lasciare lo sportello aperto? Sembra logico, eppure questa innocua abitudine potrebbe avere gravi conseguenze sulla vostra lavatrice e sul vostro bucato.
Chiudendo lo sportello, impedite all’aria di circolare all’interno della lavatrice. Questo crea un ambiente umido che favorisce la proliferazione di muffe e batteri, che si insediano nelle guarnizioni di gomma, nel cestello e persino nei condotti interni.
Inoltre, i capi che rimangono in una lavatrice chiusa possono sviluppare odori sgradevoli, che a volte richiedono un nuovo lavaggio.
Per evitare tutti questi inconvenienti, i giapponesi hanno adottato un’abitudine che fa la differenza.
Un trucco giapponese che cambia tutto
Il trucco consiste nel lasciare la porta della lavatrice aperta per diverse ore dopo ogni lavaggio.
Lasciando lo sportello aperto, si permette all’aria di circolare liberamente, eliminando così l’umidità residua. Si riduce notevolmente il rischio di muffa e cattivi odori. I capi rimangono freschi e puliti e la lavatrice funziona in modo ottimale.
Ma non è tutto. Lasciare lo sportello aperto aiuta anche a prevenire la corrosione delle parti metalliche all’interno della lavatrice. L’umidità può infatti causare ruggine, danneggiando i componenti essenziali del vostro elettrodomestico. Adottando questo trucco, prolungherete la durata della vostra lavatrice ed eviterete costose riparazioni.
Ulteriori consigli per prolungare ancora di più la durata della vostra lavatrice
Oltre a lasciare lo sportello aperto, esistono altri accorgimenti per prendersi cura della propria lavatrice. Iniziate con la pulizia regolare del filtro della lavatrice.
Situato solitamente nella parte inferiore dell’apparecchio, questo filtro cattura pelucchi, capelli e piccoli oggetti dimenticati nelle tasche. Un filtro intasato costringe la pompa a lavorare di più, il che può causare costosi guasti.
Prendete quindi l’abitudine di controllarlo ogni due mesi. Spesso è sufficiente sciacquarlo sotto l’acqua per rimetterlo in funzione.
Successivamente, ricordate di lavare il cestello stesso. Una volta al mese, avviate un ciclo a vuoto a 60 °C con una tazza di aceto bianco versata nello scomparto del detersivo. L’aceto scioglie il calcare e rimuove i residui di detersivo che si accumulano nel tempo.
Un altro consiglio riguarda la quantità di detersivo utilizzato. Molti di noi tendono a usarne troppo, pensando che più prodotto equivalga a un bucato più pulito. In realtà, un eccesso di detersivo lascia residui appiccicosi nella lavatrice, favorendo la formazione di muffa e intasando i condotti.
Per evitare spiacevoli inconvenienti, seguite le raccomandazioni riportate sulla confezione del detersivo e adattate la dose alla durezza dell’acqua. Se vivete in una zona con acqua particolarmente calcarea, prendete in considerazione l’uso di un anticalcare ad ogni lavaggio. Questo protegge le resistenze della lavatrice, che spesso sono le prime a rompersi nelle zone con un alto contenuto di calcare.
Infine, evitate di sovraccaricare la lavatrice. Un cestello troppo pieno impedisce la corretta circolazione dell’acqua e del detersivo, riducendo l’efficacia del lavaggio e affaticando il motore. Una regola semplice: lasciate uno spazio pari alla larghezza di una mano tra il bucato e la parte superiore del cestello.