Il tuo conto bancario potrebbe essere svuotato se nella password del bancomat sono presenti questi numeri

Gli esperti avvertono che le password bancarie con combinazioni numeriche semplici possono esporre i conti a gravi rischi per la sicurezza. La protezione online è fondamentale, soprattutto quando si tratta di conti bancari e dati personali. Sebbene molti utenti adottino misure di sicurezza aggiuntive, come l’uso di impronte digitali o il riconoscimento facciale, una delle principali minacce rimane l’uso di password deboli.

Le password più vulnerabili: quando la semplicità è rischiosa

Nonostante la presenza di misure di sicurezza aggiuntive sui dispositivi, come le impronte digitali o il riconoscimento facciale, ciò non garantisce che un account sia al sicuro se la password utilizzata è facile da indovinare.

Combinazioni semplici come “123456”, “112233” o “24680” sono tra le più comuni e, allo stesso tempo, le più suscettibili di essere scoperte da un hacker.

Oltre a queste sequenze numeriche di base, esistono altre configurazioni altrettanto rischiose che gli utenti tendono a scegliere senza considerare la loro vulnerabilità.

Tra queste figurano:

  • Sequenze ascendenti o discendenti: password come “123456” o “987654” seguono uno schema prevedibile, che ne facilita l’identificazione da parte dei criminali informatici.
  • Dati personali: l’uso di numeri come il numero di casa, il numero di telefono o il codice postale rappresenta un altro rischio. Questi dati sono facili da ottenere per chiunque abbia accesso alle informazioni di base della persona.
  • Informazioni finanziarie: i numeri associati alle carte di credito o di debito sono spesso oggetto di attacchi, poiché sono direttamente collegati alle informazioni finanziarie.

Questo tipo di combinazioni numeriche, comunemente collegate a dati personali facilmente rintracciabili, rendono le password facili bersagli per gli attacchi di social engineering, in cui i criminali ottengono l’accesso non autorizzato utilizzando informazioni personali accessibili.

Consigli per creare password sicure

Sebbene le password numeriche semplici siano un punto di accesso per gli hacker, esistono pratiche che consentono di renderle più robuste e difficili da indovinare.

Secondo Saber más, ser más, seguire alcune linee guida per creare password più sicure e ridurre al minimo il rischio di subire un attacco:

  • Evitare schemi ripetitivi: nelle password a quattro cifre, come quelle utilizzate per i prelievi bancomat, non è consigliabile utilizzare combinazioni come “0000”, “1111” o “2222”, poiché sono estremamente facili da indovinare.
  • Evitare serie numeriche: combinazioni come “1234”, “4567” o “2020” devono essere evitate, poiché sono sequenze prevedibili che qualsiasi aggressore potrebbe provare senza sforzo.
  • Non utilizzare date personali: è fondamentale non utilizzare dati come il giorno e il mese di nascita, anniversari o altri dati personali che possono essere facilmente associati alla persona.
  • Mescolare numeri e lettere: per una password sicura, si consiglia di combinare lettere maiuscole, minuscole e numeri, oltre a includere caratteri speciali, il che aumenta significativamente la sicurezza.
  • Aggiornare regolarmente le password: cambiare periodicamente le password contribuisce a proteggere l’account da possibili tentativi di accesso non autorizzato.

Seguendo questi consigli, sarà molto più difficile che i dati personali finiscano nelle mani sbagliate.

La sicurezza online inizia con una password forte e, con un po’ di precauzione, è possibile proteggere i conti bancari e le informazioni personali dalle minacce più comuni.

Modena Volta Pagina