La candeggina, un diserbante (troppo) efficace contro le erbacce?

Facile, economico… e disastroso per il pianeta? La candeggina non ha nulla a che fare con i nostri giardini. La candeggina non è un diserbante, è tossica e inquina il suolo. Meglio optare per soluzioni naturali. Per anni abbiamo visto vicini ben intenzionati usare l’annaffiatoio e una tanica di candeggina per “pulire” un vialetto o un angolo del giardino. Risultato immediato: erba bruciata, terreno apparentemente pulito… e biodiversità compromessa. Perché no, la candeggina non è un diserbante autorizzato, tanto meno ecologico. Eppure, come dicevo, il prodotto è ancora utilizzato, spesso senza consapevolezza dei suoi effetti. Basta un errore di dosaggio e avrete terreni sterilizzati, falde acquifere inquinate e, potenzialmente, un mix tossico se avete avuto l’infelice idea di aggiungere aceto. Analizziamo la questione.

Un pericolo invisibile, ma reale per la salute e la natura

La candeggina (ipoclorito di sodio, per chi ama la chimica) è corrosiva, irritante e tossica. Se versata sul terreno, uccide microrganismi, elimina insetti utili e contamina le falde acquifere. Può rilasciare composti organoclorurati altamente inquinanti, senza contare i rischi di intossicazione per inalazione, specie se mescolata con altri prodotti acidi.

Secondo i dati dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità), molti casi di intossicazione domestica sono dovuti a miscele di candeggina e acido. Il mix rilascia cloro gassoso, irritante per le vie respiratorie, che può richiedere il ricovero. Insomma, invece di eliminare qualche erbaccia, si finisce in ospedale con una bronchite.

Cosa dice la legge e cosa raccomanda la scienza

In Italia, l’uso di pesticidi chimici non autorizzati è vietato nei giardini privati. La candeggina non è un prodotto approvato per l’uso in giardino, anche se è ancora in vendita. Le normative europee e nazionali impongono l’uso solo di prodotti contrassegnati come idonei per l’agricoltura o il giardinaggio, come il fosfato di ferro o soluzioni di biocontrollo.

In sintesi, non è perché un prodotto si trova in casa che è adatto alla natura. La candeggina, per quanto efficace, non ha nulla di ecologico, né per il pianeta né per il vostro orto.

Modena Volta Pagina