La funzione del cellulare che dovete disattivare immediatamente per impedire ai criminali di rubare le vostre informazioni

L’adozione di buone pratiche di sicurezza digitale è diventata un pilastro essenziale nell’era tecnologica attuale. Da diversi anni, la tecnologia occupa un ruolo fondamentale nella vita delle persone. La sua costante evoluzione ha favorito lo sviluppo di strumenti che facilitano le attività quotidiane non solo in ambito personale, ma anche professionale, generando nuove sfide e apportando innegabili benefici in settori quali la comunicazione, l’istruzione, la salute e la qualità della vita. Una delle invenzioni più significative è stata il telefono cellulare, un dispositivo che ha subito una notevole trasformazione. Mentre all’inizio la sua funzione principale era quella di consentire le chiamate o l’invio di messaggi di testo, oggi offre un’ampia gamma di caratteristiche. Basta disporre di una buona connessione a Internet per sfruttare al massimo le sue capacità. Tra le molteplici funzioni di questi dispositivi, spicca la registrazione dei movimenti attraverso i servizi di localizzazione. Sebbene questa caratteristica possa essere vantaggiosa in quanto offre esperienze di navigazione personalizzate, rappresenta anche un rischio considerevole in termini di sicurezza e privacy.

Cronologia delle posizioni: cos’è e come disattivarla

La cronologia delle posizioni è una funzione presente su numerosi dispositivi mobili e applicazioni come Google Maps, Facebook o persino sui sistemi operativi stessi, sia Android che iOS. Questo strumento conserva un registro dettagliato dei luoghi visitati, comprese le date, gli orari e, in alcuni casi, i percorsi di spostamento.

Le informazioni raccolte vengono archiviate nel cloud o sui server delle aziende che offrono questi servizi e vengono solitamente utilizzate per fornire consigli personalizzati, mostrare annunci pubblicitari pertinenti o facilitare il ricordo dei luoghi visitati. Tuttavia, se non gestite in modo adeguato, possono mettere a rischio la sicurezza dell’utente.

Uno dei principali pericoli è l’accesso non autorizzato a queste informazioni in caso di smarrimento o furto del dispositivo. Un terzo potrebbe conoscere la routine della vittima e utilizzare questi dati per commettere reati quali furti, rapimenti o estorsioni.

Inoltre, in un contesto in cui le violazioni dei dati sono sempre più frequenti, esiste la possibilità che queste informazioni vengano divulgate in rete, rimanendo esposte a sconosciuti. Alcune applicazioni vendono persino questi dati a terzi senza il consenso esplicito dell’utente.

Per ridurre questi rischi, si raccomanda di:

  • Disattivare la cronologia delle posizioni sui dispositivi e sulle applicazioni, ove possibile.
  • Controllare periodicamente le autorizzazioni delle applicazioni, limitando l’accesso alla posizione solo a quelle che lo richiedono strettamente.
  • Utilizzare modalità di navigazione privata o impostazioni di privacy rafforzate quando si utilizzano mappe o navigatori.
  • Installare gli aggiornamenti di sicurezza per proteggere i dispositivi da vulnerabilità note.

Passaggi per disattivare la cronologia delle posizioni

Su dispositivi Android:

  1. Accedere alla sezione “Cronologia delle posizioni” dell’account Google.
  2. Selezionare se si desidera che l’account o i dispositivi riportino la cronologia a Google.
  3. Per disattivare la cronologia su tutto l’account e sui dispositivi associati, clicca in alto.
  4. Per disattivarla su un dispositivo specifico, modifica le impostazioni nella sezione “Questo dispositivo” o “Dispositivi su questo account”.

Su dispositivi iPhone:

  1. Apri l’applicazione “Impostazioni”.
  2. Accedi a “Privacy e sicurezza”.
  3. Seleziona “Localizzazione” e poi “Servizi di sistema”.
  4. Accedi a “Luoghi significativi”, dove verrà visualizzata una cronologia dei luoghi registrati.
  5. Infine, disattiva completamente questa funzione facendo scorrere l’interruttore corrispondente.
Modena Volta Pagina