Può essere collegato alla rete elettrica 24 ore su 24 nella vostra casa, scoprite quale. Il recente blackout che ha lasciato milioni di persone in diversi paesi senza elettricità per diverse ore ha riportato alla ribalta la questione: quanta energia elettrica consumiamo realmente nelle nostre case? Il blackout di massa ha messo in luce la vulnerabilità di alcuni elementi delle reti elettriche e il carico che gli elettrodomestici creano sulla rete nelle ore di punta.
L’elettrodomestico che consuma tanta energia quanto 65 frigoriferi accesi contemporaneamente
Sebbene gli elettrodomestici facilitino la nostra vita quotidiana, possono anche diventare i principali responsabili dei costi elevati della bolletta elettrica. E ce n’è uno che pochi immaginano consumi tanto quanto un’asciugatrice o un frigorifero industriale: il forno elettrico.
Questo elettrodomestico, così utile per preparare ricette al forno, può sembrare innocuo a prima vista. Tuttavia, il suo consumo energetico è molto elevato (anche quando non è in uso). Molti modelli moderni mantengono un consumo costante quando sono in modalità stand-by, quello stato di riposo che sembra innocuo ma che continua ad assorbire elettricità silenziosamente.
Quando il forno è acceso, il consumo sale alle stelle. Lo sforzo per raggiungere rapidamente temperature elevate e mantenerle durante la cottura richiede molto alla rete elettrica. Tuttavia, questo non significa che dobbiamo smettere di usarlo. La chiave sta in un uso più efficiente e intelligente.
Quanta energia consuma un forno elettrico?
Il forno elettrico può consumare tra i 2.000 e i 5.000 watt all’ora, il che si traduce in una spesa mensile approssimativa di 40-90 kilowatt all’ora, a seconda della frequenza di utilizzo. Per fare un confronto, un frigorifero standard consuma tra i 300 e gli 800 watt all’ora, il che mette in prospettiva l’elevato consumo del forno.
Questa differenza risiede nel funzionamento di ciascun elettrodomestico: mentre il frigorifero cerca di mantenere una temperatura costante, il forno ha bisogno di generare calore intenso in modo continuo, il che rappresenta un carico molto maggiore per il sistema elettrico.
Inoltre, il consumo può variare a seconda delle dimensioni del forno, del modello, della sua efficienza energetica e del tempo in cui rimane acceso. Più grande o potente è l’apparecchio e più lo si utilizza, maggiore sarà il suo impatto sulla bolletta.
Consigli per risparmiare energia con il forno elettrico
- Sfruttate al massimo ogni utilizzo: cucinate più piatti contemporaneamente, se possibile, per evitare di accendere il forno più volte al giorno.
- Spegnete in anticipo: spegnete il forno qualche minuto prima che finisca il tempo di cottura e lasciate che il calore residuo completi il processo.
- Evita di aprire continuamente la porta: ogni volta che lo fai, si disperde calore e il forno ha bisogno di più energia per recuperare la temperatura.
- Spegnilo quando hai finito: molti modelli continuano a consumare energia in stand-by, quindi scollegarlo dalla presa può evitare questo consumo silenzioso.
- Mantieni il forno pulito e in buone condizioni: un forno sporco o con la resistenza usurata può consumare più energia per raggiungere la stessa temperatura.