L’errore più comune nell’uso della lavatrice che farebbe aumentare il consumo energetico domestico

Esistono funzioni che gli utenti tendono a trascurare, ma che possono rivelarsi utili per risparmiare energia e acqua. Sebbene la maggior parte delle famiglie disponga di una lavatrice e il suo utilizzo faccia parte della routine quotidiana, non sempre se ne conoscono nel dettaglio tutte le funzioni. Un chiaro esempio è il cassetto del detersivo, che solitamente è diviso in tre scomparti. Ma si sa davvero a cosa serve ciascuno di essi? In un lavaggio normale, la maggior parte delle persone utilizza solo due scomparti: uno per il detersivo e uno per l’ammorbidente. Questa combinazione è sufficiente per il bucato quotidiano. Tuttavia, quando si tratta di capi particolarmente sporchi, come uniformi, indumenti sportivi o tessuti con macchie difficili, questo metodo può rivelarsi insufficiente. È in questi casi che diventa importante il terzo scomparto della lavatrice, uno spazio poco conosciuto ma molto utile per ottenere risultati più efficaci.

A cosa serve il terzo scomparto?

Questo spazio aggiuntivo, generalmente contrassegnato con il numero romano I o situato nella parte più a sinistra del cassetto, è destinato al detersivo per il prelavaggio. In altre parole, la sua funzione è quella di applicare un trattamento preliminare al lavaggio principale, particolarmente utile per capi molto sporchi, con fango, grasso o macchie ostinate.

Il prelavaggio agisce come una fase iniziale che indebolisce le macchie prima del ciclo principale. Introducendo una piccola quantità di detersivo o candeggina in questo scomparto e selezionando un programma con opzione di prelavaggio, si ottiene che i capi risultino più puliti e che le macchie scompaiano più facilmente nel ciclo successivo.

L’errore più comune quando si usa la lavatrice

Uno degli errori più frequenti nell’uso della lavatrice è quello di mettere l’ammorbidente o il detersivo nel vano sbagliato, il che può compromettere l’efficacia del lavaggio. Per evitarlo, è importante ricordare la funzione di ogni sezione:

  • Vano I (prelavaggio): si attiva solo se si seleziona un programma specifico. Ideale per capi molto sporchi.
  • Vano II (lavaggio principale): è il vano normale per il detersivo.
  • Scomparto III (ammorbidente): viene utilizzato per aggiungere l’ammorbidente, che viene rilasciato nell’ultima fase del lavaggio.

Un posizionamento errato non solo riduce l’efficacia dei prodotti, ma può anche comportare un maggiore consumo di acqua ed energia, allungando inutilmente i cicli o lasciando residui sui capi.

Quando si deve utilizzare il prelavaggio?

Non tutti i capi necessitano di questa funzione aggiuntiva. Il prelavaggio è particolarmente consigliato per:

  • Indumenti da lavoro con sporco visibile.
  • Indumenti sportivi con tracce di sudore e macchie.
  • Biancheria molto macchiata o con cattivo odore.
  • Biancheria da letto dopo malattie o trattamenti intensivi.

In questi casi, attivare il ciclo di prelavaggio farà la differenza, aiutando a sciogliere parte dello sporco prima di avviare il ciclo principale e rendendo il lavaggio più efficace.

Oltre a utilizzare correttamente gli scomparti, la manutenzione della vaschetta è fondamentale per il buon funzionamento della lavatrice. I residui di detersivo e ammorbidente tendono ad accumularsi nel tempo, causando intasamenti, cattivi odori e persino la formazione di muffa.

Per evitarlo, si consiglia di rimuovere il cassetto e pulirlo almeno una volta al mese, utilizzando acqua calda e, se necessario, un po’ di candeggina per disinfettare. Ciò garantirà il funzionamento ottimale della lavatrice e risultati migliori ad ogni lavaggio.

Modena Volta Pagina