Praticare la ginnastica calisthenics tre volte alla settimana vi permetterà di acquisire agilità, forza, mobilità e un maggiore controllo sul vostro peso corporeo. Dopo i 40 anni è normale iniziare a notare una perdita di forza fisica, mobilità e coordinazione. Tuttavia, chi pratica esercizio fisico noterà che questo deterioramento richiede molto più tempo per manifestarsi. Inoltre, non è mai troppo tardi per iniziare a fare sport. Ogni fase della vita ha una serie di esercizi consigliati, ma a partire dai 40 anni ce n’è uno che offre più vantaggi rispetto agli altri, soprattutto se praticato settimanalmente: la ginnastica calisthenics. A differenza della corsa, che ha un forte impatto sulle articolazioni, o dell’iscrizione in palestra, dove è necessario un equipaggiamento specifico, la chiave della calistenia è che basta il proprio peso corporeo, il che favorisce una maggiore consapevolezza di sé. Secondo molti studi, questo rende gli esercizi di calisthenics ideali per le persone anziane, poiché combinano forza, agilità, mobilità, controllo del corpo e riflessi: aspetti fondamentali per un invecchiamento attivo e sano.
Come praticare la calisthenics dopo i 40 anni per migliorare la coordinazione?
La calisthenics è un sistema di allenamento che utilizza il proprio corpo come unico attrezzo. In altre parole, invece di sollevare pesi, si eseguono movimenti funzionali come squat, trazioni, flessioni, fondi o plank, regolando sempre l’intensità in base alle capacità individuali.
Inoltre, questo ti permetterà di notare grandi progressi, il che ti aiuterà a non perdere la motivazione se non hai fatto esercizio fisico regolarmente. Ad esempio, all’inizio potresti aver bisogno di appoggiare le ginocchia per fare una flessione, ma in pochi mesi potrai farne diverse senza alcun tipo di aiuto.
Infatti, gli esercizi con il peso corporeo hanno una serie di vantaggi ben definiti:
- Migliorano l’equilibrio e la stabilità.
- Aumentano la forza delle gambe e delle braccia.
- Rafforzano la muscolatura posturale.
- Favoriscono la mobilità articolare.
- Riducono il rischio di cadute e fratture.
A partire da una certa età, sembra che le persone si concentrino solo sull’esercizio cardiovascolare. È importante, ma se non è integrato con un lavoro di forza non sarà efficace.
Tieni presente che a partire dai 40 anni è normale iniziare a perdere massa muscolare. Aumentare la forza ti farà bruciare più calorie durante la giornata, ti sentirai più agile e sicuro e preverrai lesioni.
La migliore routine di esercizi per allenarsi con la calisthenics negli adulti
La calisthenics ti permetterà di avere una connessione tra mente e corpo molto superiore alla media. Tuttavia, per raggiungere questi livelli di coordinazione e stabilità, dovrai allenarti per alcuni mesi.
Sebbene sia meglio fare calisthenics un solo giorno piuttosto che stare sul divano, se vuoi ottenere risultati senza rischiare di farti male, è meglio dedicarci almeno 30 minuti due o tre giorni alla settimana.
Ecco alcuni esempi di esercizi che puoi iniziare a praticare per migliorare il tono muscolare. Adattali alle tue capacità fisiche:
- Squat: a seconda del tuo livello, puoi appoggiarti a una sbarra o persino caricare una bottiglia d’acqua. Migliorerai la coordinazione e rafforzerai le gambe.
- Plank: eseguilo a intervalli di 30 secondi-2 minuti, a seconda delle tue capacità. Fai molta attenzione a non inarcare la schiena.
- Fondos: sono ideali per tonificare braccia e petto. Puoi iniziare eseguendoli su una panca.
- Sollevamenti delle gambe da sdraiati: ti aiuteranno a lavorare gli addominali e i flessori dell’anca.