I nostri amici cani sono i più colpiti dall’arrivo della stagione dei fiori, quando numerosi parassiti iniziano a fare la loro comparsa. Circa un mese fa abbiamo salutato la stagione più invernale dell’anno e abbiamo dato il benvenuto alla bellissima primavera. Si tratta di un periodo in cui le giornate di sole si alternano a autentici diluvi che non consentono di fare programmi all’aria aperta con la frequenza che si vorrebbe, anche se questi sono aumentati notevolmente. In questo senso, sono molti gli utenti che, quando decidono di uscire, non dimenticano di portare con sé i propri animali domestici affinché anche loro possano godersi la frescura e la libertà dell’aria aperta. Sebbene qualsiasi animale possa farlo, sono i nostri compagni a quattro zampe con cui lo facciamo più spesso. Tuttavia, la stagione fiorita non offre solo un panorama ideale per i programmi all’aperto. Comporta anche un aumento dei rischi che mettono in pericolo l’integrità e la salute dei nostri cani. Per questo motivo, numerosi esperti nel campo veterinario hanno voluto lanciare alcuni consigli affinché la popolazione prenda le dovute precauzioni al riguardo.
Rischi primaverili per i nostri animali domestici
Una delle istituzioni più prestigiose del settore è l’Associazione Americana di Medicina Veterinaria (Avma). Quest’ultima ha pubblicato una serie di linee guida affinché i nostri animali domestici dispongano di tutta la protezione possibile contro qualsiasi agente indesiderato che possa minacciare il loro benessere.
La stessa presidente dell’organismo, Sandra Faeh, ha sottolineato l’esposizione dei nostri animali domestici in questo periodo dell’anno a piante nocive e prodotti chimici per la cura del giardino, nonché a esseri nocivi sotto forma di zecche, pulci, zanzare e vari tipi di parassiti, che possono causare malattie più complesse come la rogna, dirofilariosi o malattia di Lyme.
La pianta medicinale che protegge dal raffreddore, migliora il sistema immunitario e riduce le infiammazioni della golaLa pianta medicinale che protegge dal raffreddore, migliora il sistema immunitario e riduce le infiammazioni della gola
D’altra parte, proprio come gli esseri umani, anche i nostri animali possono sviluppare diversi tipi di allergie che aumentano i loro disturbi in determinate stagioni. Per questo motivo dobbiamo prestare attenzione se il nostro animale domestico si gratta o starnutisce più del solito, e in questi casi è consigliabile rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.